CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] la semplice citazione del nome di pochi altri spagnoli, mentre, per quanto riguarda il panorama musicale Napoli nella storia della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; F. Bussi, Il cantore spagnolo Pietro Valenzola...,in Collectanea ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] romano, spesso recepite attraverso il vaglio rigoroso di Carlo e Francesco Fontana. Cosimo III, infatti, si era sottolineare la semplice volumetria architettonica di tutto l'insieme. Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] del semplice intervento il commissario speciale del S. Uffizio, l'arcivescovo di Sorrento Carlo Baldino, il del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] per ricongiungersi al legittimo sposo. Semplice pedina nelle mani del cognato, disinvoltura in tutto degna del futuro Paolo III, il cardinale Alessandro tirò allora in ballo l in vista dell'arrivo dei Francesi di Carlo VIII a Roma.
L'irritazione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Carlo di Napoli; il provvedimento fu revocato dopo pochi giorni, ma bastò perché il L., profondamente deluso, tornasse a Lecce.
Il 27 genn. 1861 il Milano 1962, p. 709; M. Viterbo, Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 331-392, passim; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] il sostegno dei confratelli canonici il 17 genn. 1828, in via Palazzo di Città (come ricorda una lapide), con ilsemplice arcivescovo L. Fransoni e da Carlo Alberto, come si potesse di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] straniera come semplice cavalleggero, Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id., Il Gen. Alfonso La Marmora, Firenze 1880, pp. 245, 341 s., 443 Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] In questo documento G. definisce Ottone - che con il suo Privilegium aveva confermato il Constitutum Constantini e la donazione dell'Esarcato fatta da CarloIII - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ruolo anche nel matrimonio di Lotario II e in quello di CarloilSemplice), per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. tempo, rinunciò al Regno d'Italia in favore di CarloIIIil Grosso. Nello stesso periodo di tempo Bosone riusci a farsi ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] entourage di CarloIIIil Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della veste di semplice cancellarius (Die Urkunden, nn. 2, 3, 5); ma già a partire dal 24 marzo 878 è citato con il titolo di ...
Leggi Tutto