CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] da Carlo de Aquino con una descrizione delle esequie e il testo il corpo convesso circondato da scale più strette. A questo schema ancora piuttosto semplice Vaccondio; vedi anche l'edizione del Diario di Roma, III[1702], a. cura di G. Scano, II, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] A Ponzio si deve anche il portale d’ingresso di villa Borghese e, insieme a Carlo Maderno e Giovanni Fontana, la Mura in Roma e i restauri del cardinale Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S. Benedetti, L’ ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] pubblicato l'edizione critica nei Monumenta Novaliciensia: "Il tomo III del Santorale conservato nell'abbazia novaliciense, ancora Vi restò come semplice monaco per sette anni e, dopo la morte dell'abate Ugo, figlio forse di Carlo Magno, divenne egli ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , pp. 25, 64, 134) e il soffitto del cosiddetto "scurolo di S. Carlo" (Gatti Perer, 1964, 1, p. ampliamento o la semplice manutenzione di ; S. Latuada, Descrizione di Milano…, Milano 1737-38, I, p. 29; III, p. 122; IV, pp. 316, 389; V, p. 340; C. ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] recente al grande antiquario-collezionista fiorentino Carlo De Carlo e passati da una vendita all anche se il suo linguaggio semplice e un Offner, I., integrazione della sua opera, in Bollettino d'arte, III (1923-24), pp. 248-284; M. Salmi, I. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] segreto di Carlo II a semplice e accostante.
Smorzato il brillante decorativismo del passato, a Bologna il G. assunse toni più severi specialmente nelle pale d'altare: il pittori e scultori ferraresi di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 35 s.; D.C ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] diversa destinazione vanno menzionate il S. Carlo Borromeo oggi sul timpano semplicemente "Gai" che la Casanova (1957) attribuisce al G., mentre il Loggetta" œuvre d'A. G. de Venise, in L'Art, III (1877), 2, pp. 104-107; O. Sirén, Dessins et tableaux ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] semplice pianta rettangolare dallo stesso G. (circa 1700).
Dopo il 1694 diede il grande epigono della scuola berniniana, Carlo Fontana, al quale, nel A. G., in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1963), pp. 55-108 (con regesto dei documenti); S. ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dapprima nelle mansioni di semplice collaboratore, poi coadiuvando piazza Galeria. Nel 1956 ottenne ilIII premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la e Zenaide Zanini, Lino e Renata Monti, Carlo e Nini Scarpa (Onorina Lazzari), Toti Scialoia ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] il distacco fra i tre corpi di fabbrica, collegati su strada da un semplice Costa Galliera nella nuova via Carlo Felice, che era stata tracciata ibid. 1865, pp. 200 s., 207, 209 (per Giovanni Battista); III, ibid. 1866, pp. 9 s., 102, 107-109 (per ...
Leggi Tutto