CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] si tratta d'intervento modesto, una semplice ispezione a un muro divisorio nel S. Carlo e quello di S. Antonio alla Madonna degli Angeli. Il C il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di storia dedicati a Pio Carlo Falletti, Bologna 1915, pp. 421-431; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di Bonifacio VIII in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Carlo Magno e già nell'855 fu danneggiato da un incendio. Poco più a S della chiesa distrutta, sotto il pilastri e colonne. Questa alternanza semplice rimanda al sistema di tipo alsaziano 1938; II nr. 44, 3-11-1938; III nr. 45, 10-11-1939; P. Schöffel ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Carlo II (Calò Mariani, 1992). L'aspetto che aveva assunto il p. 332). L'edificio, con semplice facciata definita lateralmente da una piccola torre Jahre Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, III, Berlin 1937, pp. 48-56; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] il cero pasquale più sempliceIII (1534-49), forse distrutte o disperse nel sacco di Roma del 1527; e al loro posto Perin del Vaga dipinse a monocromo i medesimi soggetti. Ancora sotto il 1952, p. 33; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960, pp. 86 ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] stabilita da Carlo Magno tra il 799 e l'806, il potere ecclesiastico venne 1282 (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985, III, nr. 1110), ma il trasferimento dei diritti dal vescovo ai al coro. Il portale strombato, relativamente semplice, risale alla ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] dal tipo più semplice, costituito da una delle direttive liturgiche di Carlo Magno che ponevano un . 12°, un nuovo a. che segna il passaggio dall'a. vero e proprio al altomedioevali conservate a Ferrara, Felix Ravenna, s. III, 1954, pp. 22-36: 31-34.
...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] la sede preferita da Carlo Magno come residenza orientale Il primo impianto della collegiata di St. Martin (od. parrocchiale cattolica), fondata sotto l'imperatore Ottone III 13° e il corpo longitudinale è stato ripristinato come semplice chiesa 'a ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] con il centro principale a Zollfeld - cadde intorno al 740 sotto il dominio bavaro e successivamente, dopo la caduta di Tassilone III nel '811 un arbitrato di Carlo Magno stabilì la Drava quale confine tra Salisburgo e il patriarcato di Aquileia. Le ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Carlo e s. Anna in contemplazione della Vergine, andata dispersa, sembra, dopo il termini di semplice imitazione, secondo arte patria, in A Compagna, III (1930), 11, p. 28; M. Bonzi, Un ritratto del C., in Il Raccoglitore ligure, III (1934), 8-9, p ...
Leggi Tutto