PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] Carlo Maria, sempre contrario al passaggio della sua patria al Regno. Il la sua condizione di semplice chierico. Risale al 1801 , La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Napoli 1967, p. 133; A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] avrebbe perso la sua autonomia e il suo prestigio, divenendo una semplice città di provincia. Promosse perciò la di Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, in Id., Opere, tt. III e IV, Lucca 1842 (ma è da vedere anche il t. V, libro XII, relativo al ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] il 24 marzo 1849. Ma giunta il 23 la notizia della sconfitta piemontese a Novara, il moto abortì, riducendosi a un semplice Notizie sull'A. in C. Cantù, Dell'Indipendenza ital., Torino 1872, III, pp. 38 s.; V. Ottolini, La rivoluzione...,cit., pp. 354 ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] il 19 apr. 1647, appena tredicenne, vestì l'abito clericale per conseguire il beneficio semplice della Spagna dopo la morte di Carlo II. A quella data aveva inoltre III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] III, sia per parte di padre che di madre. Fra i fratelli del F., ilil F. proclamò l'indiscussa fedeltà sua e del fratello Mario al potente porporato. "non per speranza d'una semplice Id., Piero Vettori et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] il M. aveva cominciato a scrivere un libro di famiglia, inizialmente come semplice Eliseo Mamelini, in Quaderni culturali bolognesi, III [1979], 9, pp. 5-70) guerre d'Italia, fino all'incoronazione di Carlo V a Bologna (1530).
La narrazione, ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] il matrimonio di una delle sue figlie con il principe Edoardo (il futuro Edoardo III fino a poco tempo prima una semplice forza di difesa della linea costiera nel 1340 l’ammiraglio e il figlio primogenito Carlo guidarono nella battaglia del Rio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordine dei Cavalieri 1850, p. 233, an. p. 103; II, ibid. 1852, pp. 187, 593; III, ibid. 1854, p. 497; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] scortarono Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa che si limitava a comminare una semplice pena pecuniaria a Corso Donati, accusato cap. 8; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1898, regg. 195, 558, 657, 702; Id., ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo Dossi); questo manoscritto, del quale ne costituisce anche il maggior pregio, è la presenza di disegni semplici e precisi, di ...
Leggi Tutto