CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, il fratello del C., Iacopo Artaldo, marchese di Cea.
Il C. a Madrid cercò di sdrammatizzare l'accaduto, presentandolo come una semplice . degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 187; P ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] le eccessive pretese di Carlo Emanuele IV; del resto I.
Il De Maistre, al quale venne semplicemente comunicato ., 377-79; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, III, Torino 1879, pp. 290-98, 305, 318 ss., 387, 396, 403 s ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Carlo VIII (7 aprile), il 4 maggio il Senato dispose di inviare in Francia tre ambasciatori, il loro missione come di semplice ufficiosità verso del re" cc. 17v, 37r, 109r, 119r; Misc. codd., III, Codd. Soranzo, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] di tutela sulla città, in attesa che fosse deciso il suo destino. Cosimo III rifiutò per non compromettere i rapporti con la Spagna, 258-284 (versione completa dei carteggi, in semplice ordine cronologico); Inventari, 295, Indice della Segreteria ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] contro il Turco l'A. partecipò soltanto da semplice , il suo richiamo. Incaricato nel 1566 dall'arciduca Carlo, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] proponevano "la riduzione di GL a una pura e semplice attività pubblicistica ad alto livello" (Bagnoli, p. 8 Italia. Il gruppo torinese di "Voci d'officina", in Storia contemporanea, III (1972), pp. 580, 582 s.; A. Garosci, Vita di Carlo Rosselli, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] noto..." (Avvenimenti, parte III, f 1).
La stona si riduce per il C. alla semplice registrazione degli eventi, lontana da di rivedere l'amata città.
Dopo la concessione da parte di Carlo II della scala franca (cioè porto franco: 15 ag. 1695), ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] , il granduca Leopoldo II commutò la pena in "semplice carcere nel maschio di Volterra" (Francovich, 1951, p. 107): il G. vi fu rinchiuso il 17 tanto da offrire i propri servigi a Napoleone III per la costituzione di un Regno dell'Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] re di Francia, Carlo VII, sul nuovo duca il feudo al duca stesso. È superfluo sottolineare il carattere fittizio di tali investiture, che avevano il valore di semplice Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] di scienze sociali Carlo Alfieri. Quindi, il principio di nazionalità fosse sacro per tutti i popoli, dall’altro argomentò che la nazione non era la semplice (Le origini del popolo romeno), in l'Europa orientale, III (1923), n. 1, pp. 1-13; Curtea de ...
Leggi Tutto