GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] semplice e tradizionale, che nulla accada senza il volere di Dio: perciò, come il Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 17 s. e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15-19, 24, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Napoleone, il L. pubblicò diversi testi in suo onore, tra cui il dramma Carlo Magno 1797; Semplice, facile ed economico metodo per esigere il censo ed , 152; XVI, Epistolario, III, ibid. 1953, ad ind.; G. Finzi, Il "Giornale degli amici della libertà ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] delle democrazie europee.
La guerra civile spagnola fu probabilmente per il C. la prova dell'identità negativa dei due totalitarismi, che non era per lui semplice comparazione tra stalinismo e nazismo, ma comune trasgressione al principio dello ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] per ottenere dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo il riconoscimento del possesso di l'anonimo fa una semplice menzione ricordandolo quale membro Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. 1967, nn. 10 pp. 3 s., 12 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere di Malta e tenente colonnello di fanteria, e con le quattro sorelle, nell'atmosfera familiare, semplice à 1796 inclusivement, I-III, Torino 1816; IV, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] il C. iniziò giovanissimo la carriera militare al soldo della Spagna. Semplice (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, in Riv. stor. ital., 225 ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] protezione e scampo sotto la signoria di Carlo VII re di Francia: l'arrivo nel semplice presenza nelle acque liguri intralciasse gravemente il Genoese and their administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; A. Roccatagliata ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] il pontefice al fine di ottenere un salvacondotto per presentarsi a Carlo d'Angiò e fare atto di sottomissione. Si trattava però di una semplice Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; Le Liber censuum de l'Église ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] sforzi.
La vittoria di Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo nelle mani di Formelbuch), utilizzava una lingua oggettiva e semplice. Inizialmente E. non trovò a . A Journal of the history of rhetorie, III (1985), pp. 183-200.
Sulla biografia di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] il progetto di accordo concordato il 18 giugno con l'imperatore bizantino non costituiva una semplice trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; III, ff. 22 s., 86, nn. 222 s.; Ibid S. Borsari, La politica bizantina di Carlo I d'Angiòdal 1266 al 1271, ...
Leggi Tutto