GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel semplice pretesto, giacché si trattava di un ufficio di rilevante importanza per il , a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. (XII, 42), 161-163 (XII, 74), ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] al principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 aveva pubblicato alla semplice allo statuto, riaffermò il suo lealismo verso Mussolini ed espresse i suoi dubbi che il p. 169; P. Puntoni,Parla Vittorio Emanuele III, Roma 1958, pp. 155 s.; C. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Carlo V, ma non sarebbe divenuto un semplice strumento della sua politica.
Il sopraggiungere della peste ritardò il rimpatrio del G., che poté lasciare Roma solo il Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I-III, V-LVIII, ad indices (principale e ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Subito richiamato con la semplice comunicazione che la sua cattolico, III [1843], p. 78).
Per mezzo dei Dandolo il F. , pp. 84, 1093, 1493, 1561-1562, 1796, 2353, 2355; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] il ruolo dell'inviato fiorentino si veniva ormai riducendo a quello di semplice de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; III, ibid. 1890, pp. 145, 150, 170 s., 176 , 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Il caso fu gonfiato dalle autorità e il baronello accusato addirittura di crimine di lesa maestà. Il viceré Ferrante Gonzaga ne scrisse persino a Carloil ruolo della semplice comparsa.
Il internaz. di storia della banca, III(1970), pp. 209-210. ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il che equivaleva in pratica ad una pura e semplice Romanorum selectae, a cura di K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 464 s., 685, in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 607; M. Fuiano. Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp. 148 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] tribunali laici; e non è forse semplice coincidenza che dai colloqui tra Clemente , "con altre parole molto crudel". Finalmente il 12 novembre il signore di Musso fu soddisfatto con 5.000 , Storia document. di Carlo V, III, Venezia 1867, capitoli II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il 1460 e il 1461 il M. era nuovamente a Milano, dove viveva alla corte sforzesca con la semplice cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, 411 s., 414, 438-442, 528; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 15, 405; IV, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, scritto in collaborazione con il in forma semplice e piana, il principe ereditario, il futuro re Vittorio Emanuele III, aveva deciso di pubblicare il Corpus nummorum Italicorum, il progetto fu interrotto; e tutto il ...
Leggi Tutto