GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di non compromettere i rapporti con Carlo VI, fu possibile un riavvicinamento fondatore il Ducato cessava di essere un semplice Scaramella, La dominazione viscontea in Pisa, in Studi storici, III (1894), pp. 423-482; L. Beltrami, Storia documentata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il D. dispiegò -, da questa sua residenza, ora municipio di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice 1678 con Carlo di Lorena. Lazzari, 31/1; Ibid., Miscell. Correr III/396, espozione del D. per il suo ingresso in Collegio; Mestre, Arch. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] semplice ragione di prudenza. Nato in Russia da madre russa, ma trasferitosi assai presto in Italia, ilCarlo Levi, Barbara Allason, Mila, C. Mussa-Ivaldi, il professor Michele Giua e il storico della rivoluzione, in Pegaso, III [1931], 10, pp. 63- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, ilil consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice 1911), 1, p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella… di fronte a ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] alleati di Traetto e soprattutto la morte di Carloil Calvo lo avevano messo in gravi difficoltà, non metro che era abituato ad usare da semplice vescovo. La realtà stessa delle cose sconvolgeva la Campania, il duca Guido III di Spoleto intervenne, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il vessillo imperiale. Arruolatosi come soldato semplice . di amb. ven. al Senato…, a c. di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 777, 781, 817, 829, 868; Die Politik Trent'anni, Roma 1911, pp. 19, 75; D. Carli, Il... Mazarino, in Riv. d'Italia, XV (1912), 2 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] il C. - validamente coadiuvato dal primogenito Carlo volontà di battersi come semplice fante. Ma il Leganés, giunto nel frattempo , Napoli 1852-54, II, p. 147, e Annotazioni, p. 188; III, p. 66; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., a cura di N. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] col suo stesso disegno. Più semplice, invece, la posizione del di Girolamo che milita per Carlo V (è suo figlio il più noto Marzio) - pp. 12 S.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, 11 ,Col. 1140; III, col. 11; IX, coll. 92, 307; X, coll. 532, 570, ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , visto da Occidente, il G. è semplicemente scappato: "vedendo Ulucciali Carlo IX ottenendone l'assenso, non senza che contemporaneamente il …, a cura di E. Charrière, Paris 1848-60, II, p. 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855-883 passim; IV, pp ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] importanza del privilegio come testimonianza non di un semplice dominio, ma di un effettivo, concreto III, n. 346), confermava al B. la concessione in feudo di Chieri fatta dal vescovo di Torino Carlo -Brentano, III, n. 356).
Il 9 ag. 1160 il B. ...
Leggi Tutto