BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] .
Ridiventato semplice deputato, il B. Lincei, serie 2, III (1875-76), pp. 96-105; La critica moderna e il processo contro G. ) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in Nuova Antologia, 16 marzo 1900, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] ben al di là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della della calata di Carlo VIII, compresi , Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo); Enc. cattolica, VI, s.v. (I ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] il comando effettivo dell'esercito (tenuto dallo stesso re Carlo a tale questione il D. si oppose sempre a una pura e semplice adesione al trattato 802 s.; Enciclopedia Ital., XII, p. 210; Enc. militare; III, p. 263; A. Moscati, I ministri del '48, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] il fascio locale, al quale si iscrisse formalmente nel maggio 1922 come sempliceil F. stesso fu accolto con una vera e propria ovazione al teatro S. Carlo ; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, III, 1, Roma 1964, pp. 12-19; testo della ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Il sovrano, privo di una propria iniziativa e di propri criteri di governo, dipendente in tutto dall'imperatore, altro non era di fatto che un suo semplice morte di Carlo Magno (28 III; scoperto il complotto, il pontefice aveva voluto avocare a sé il ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] per il recupero delle garanzie di libertà nel Paese.
Di non semplice (I-III, Bari 1940) e lo studio dal titolo Il pensiero politico di Benedetto Croce e il nuovo i più appassionati collaboratori del teatro S. Carlo di Napoli.
Dal 1945 fu anche ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] essa non sgradito.
Nel periodo in cui fu semplice deputato il B. non svolse un'attività parlamentare di grande parlamentare polit. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I-III, Roma 1923-1952,ad Ind.; G. Carocci,Depretis e la polit. interna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola, restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , con la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa otteneva da Costanzo non la semplice adesione alla condanna dei Tre cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] 'ultima. A metà agosto il principe Carlo di Boemia lasciò l'Italia accomodamento sarebbe stata un semplice pretesto addotto dall' H. Spangenberg, Cangrande I Della Scala (1321-1329), Berlin 1892, III, p. 49; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque des ...
Leggi Tutto