LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] S. Carlo, il sodalizio se ne distaccò dopo il riconoscimento pontificio semplice opera di mediazione, all'attività della DC. Il 10 maggio 1947 uscì il . 345-350; L.F. Pizzolato, L., G., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1677-1680. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui-pro-quo", Il vampiro, da un con la Francia di Napoleone III. Ma furono soltanto gli Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] (Carlo accontentato di essere usato come semplice percettore di sottoscrizioni: "E Garibaldi si veda l'Epistolario, I e III, Roma 1973-1981, ad Indices. Lettere del della vita del F. si rinvia, per il periodo carbonaro, a C. Cantù, IlConciliatore e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] dello Stato "a semplice federazione gerarchica d' il C. aveva già sostenuto nel 1921 in polemica con l'allora ministro degli Esteri Carlo seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, (Opere, III, 3), Milano 1967, ad Ind.;P. Gobetti, Scritti Politici ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e se è vero che il merito fu di un semplice nocchiero, E. Cavallo, che veneto nel 1527 nella lega contro Carlo V (e, nonostante la sconfitta , II, pp. 131-135; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de Soria, importunando spesso Carlo lui un semplice esecutore con III, pp. 12, 13 e passim; G. M. Burigozzo, Cronica Milanese. in Arch. stor. ital., III ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] il C. difese in processo, insieme con Carloil consiglio di Napoleone Colajanni, il C. si dimise dal governo. Amareggiato per le critiche rivoltegli, desiderava rientrare "come semplice Quarant'anni di politica ital., III, Dai prodromi della grande ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] utilizzato. Si trattò, a ben guardare, non di semplice opera storico-genealogica, ma di un contributo, per certi nella riproduzione di una statua a Ercole III d'Este: "A me non converrebbe di adoperare il disegno che ho poiché ho promesso di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Piemonte il riordinamento militare, subito iniziato da Carlo Alberto per circa trent'anni, il modello confermò i requisiti di semplicità, mobilità, celerità di Ordine Mauriziano, il C. fu eletto nel quinto collegio di Torino deputato per la III, V e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Carlo Ludovico per la differenza di età fra il proprio figlio decenne e la ventisettenne principessa estense.
Ilil C. l'inizio di una attività in campo diplomatico ben più importante del ruolo di semplice univ., ms. 393). Il Fantuzzi (III, p. 107) ...
Leggi Tutto