GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dai militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai democratici a repentaglio l'alleanza con Napoleone III, dal 1849 tutore del potere temporale di tutti, il suo idealismo a volte ingenuo e le sue formule semplici non erano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] furono principali protagonisti i Fontana e Carlo Maratta (famosi restano i restauri nella sua interezza e semplicitàil progetto, che pervade della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La France ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] la latitudine il C. si serviva di un semplice quadrante. Faceva il punto tutti de las Indias, a cura di A. Millares Carlo, Mexico 1951 (vedi anche l'ediz. a cura Christophe Colomb, a cura di E. Buron, I-III, Paris 1930). W. Irving, History of the life ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Federico II, a quel tempo un semplice langravio in Alsazia, si legò a del Fucino. Pare che il 21 agosto il suo esercito fosse accampato sull Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I-III, Napoli 1863-1902; Annales S. Iustinae ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , il volto sereno, espressivo ed arguto ... con accento e con qualche frase lievemente stranieri ... la parola semplice, della popolazione d'Europa durante il Medioevo e il Rinascimento (Zeitschrift für Socialwissemchaft, III [1900], pp. 405- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Filippo III re di Spagna. Sicché Carlo Emanuele I, isolato diplomaticamente, fu costretto a far ritirare, il 24 . Barbara in Mantova, Firenze 1972, pp. 153 s.; L. Manzatto, Fra Semplice da Verona, Verona s. d. [ma 1972], ad vocem;M. Sterpos, Boccalini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] il pontefice l'istanza dell'Albizzi di emanare una bolla e non un sempliceil gruppo dei cardinali spagnoli faceva capo ai due medicei, Carlo, decano del S. Collegio, e Giancarlo; il ), in La Civiltà Cattolica, 1953, III, pp. 55-70.
Per i rapporti ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] morì nell'assedio della città, Giovanni Carlo si rifugiò in Ungheria, sperando nell' una pura e semplice questione di prestigio, ma che il privilegio era necessario Carmagnola, a Napoli in aiuto di Luigi III d'Angiò. Tuttavia nell'ottobre di quell' ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Agli inizi del 1347 il giudice Pietro III morì improvvisamente senza lasciare giudicale o fu una semplice montatura politica a danno di sabauda: A. Lattes, Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi econ. giur. della ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] preso il Castracani.
Il 4 apr. 1320 Federico III nominò il C un vicariato effettivo, e non della semplice qualifica, più o meno onoraria, Speculum, XLVI (1971), pp. 459-476; R. Piattoli, L'imper. Carlo IV e una ... azione di C. C. d. A. come signore ...
Leggi Tutto