LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Carlo VIII, da amico improvvisamente divenuto nemico dei Milanesi. Il 27 maggio il in lui un semplice fantoccio, spiega Platina, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 3, pp. 3-5; I. Burcardus, Liber notarum, a cura di E. Celani ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] gli ultimi anni della sua vita come semplice monachus.E. fu scrittore e promotore , legata a Carlo Magno, hanno contribuito a determinare il percorso dell'arte . Fleckenstein, s.v. Einhard, in Lex. Mittelalt., III, 1984, coll. 1737-1739; V.H. Elbern, ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] Le condanne variavano dalla semplice imposizione di una formula Carlo V istituì un tribunale per reprimere il protestantesimo nei Paesi Bassi: due agostiniani bruciati a Bruxelles il su tutto il mondo cristiano, fu istituita da Paolo III (bolla Licet ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] (1512-17) e durante il pontificato di Paolo III (con G. Contarini, V colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre era impegnato nelle il lusso e il cerimoniale della Chiesa di Roma, emerge l’esigenza di una nuova architettura religiosa semplice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si recò con il fratello Carlo: per via ebbe pontefice, tentò di mutare. Da semplice ecclesiastico o da cardinale l'Odescalchi cercò la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il re di Francia e il re di Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III dell'anima, per la presenza pura e semplice del pensiero in se stesso, realizza la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Per un motivo molto semplice: nell’arco di due di scelta, operato da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli, che Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., III, pp. 79-126. Molto critico il giudizio di A. De’ Stefani, Baraonda bancaria, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] il Catechismo per servire d’istruzione alla gente semplice delle campagne scritto ad uso di dialogo fra il padrone di un tenimento ed il La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la sua Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] tratta di un processo non semplice da ricostruire per il carattere e per l’ delle Chiese europee (1959) e della III Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese a diverse; alcuni di questi, come il salesiano Carlo Buzzetti (1942-), entrano a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] prima o durante il pontificato di papa Stefano III, molto probabilmente Carlo Magno. Altri storici, nella maniera più convincente il belga Nicolas Huyghebaert17, hanno interpretato il non di fronte a una semplice sequenza di tradizioni (per quanto ...
Leggi Tutto