Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] il significato biblico di «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III secolo il titolo fu usato per i vescovi, poi per il mentre la gente abitava in una semplice casa, che in latino classico de Vegt, 1932).
Tagliavini, Carlo (19726), Le origini delle ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] dal tipo più semplice, costituito da una delle direttive liturgiche di Carlo Magno che ponevano un . 12°, un nuovo a. che segna il passaggio dall'a. vero e proprio al altomedioevali conservate a Ferrara, Felix Ravenna, s. III, 1954, pp. 22-36: 31-34.
...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] episodio sia da vedersi come un semplice reato comune o come un delitto politico , prima sollecitando il figlio di Carloil Calvo, Lodovico il Balbo, poi V. Krause, ibid.,n. 221, pp. 100-104; Karoli III Diplomata (876-887), a cura di P. F. Kehr, ibid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del Conte, Campello) concesse da Carlo II al C. nel marzo Maggiore, nella quale il C. sperava di ricevere semplice sepoltura. Nell' 26); Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] essere inizialmente quelli di semplice scrittore delle lettere ai Umbria il culto di s. Carlo Borromeo; restituì al culto il R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, III (1887), n. 1, pp. 157-164; Id., Cat. codicum manuscr. ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] caratteri contraddittori: semplice pastore e glorioso diretto tra il sovrano celeste e quello terreno (Kaspersen, 1981), mentre nella Bibbia di Carloil Calvo ( 51; R.L. Wyss, s.v. David, in RDK, III, 1954, coll. 1083-1119; M. Schapiro, An Illuminated ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] ben al di là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della della calata di Carlo VIII, compresi , Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo); Enc. cattolica, VI, s.v. (I ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] che il sistema religioso di Roma era quello della Bibbia - scriverà nella lettera al card. Patrizi, in L'Indicatore, III, 1 e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965, che costituisce ben più di un semplice ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] III d'Este, il 15 ottobre dello stesso anno si trasferiva da Reggio Emilia a Modena, dove il del collegio di S. Carlo. Chiamato a sollevare il collegio dallo stato di presso l'università, ridotta a semplice istituto d'istruzione secondaria, quando ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] notevole consenso per lo stile semplice e chiaro, e nella catechesi Mozzi e da Carlo Botta. L’iniziativa incontrò subito il favore della Don Luigi P. un «ignorante» che vide lontano, in Studium, III (1963), pp. 173-183; P. Bertocchi, P., L.M ...
Leggi Tutto