FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] III de' Medici. In quell'anno il F. intraprese un nuovo viaggio, recandosi a Oxford con il Magalotti, ma da allora decise d'occuparsi per qualche tempo soltanto della carriera ecclesiastica.
Nel 1671 ottenne il beneficio semplice al sig. Carlo Dati, ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] il C. dichiarò che, venuto a mancare il potere granducale, tutti gli altri poteri erano decaduti e che, pertanto, si riteneva "un semplice del Risorgimento... Toscana, II-III, Roma 1911, passim;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] Il libretto dell'Orfeo segna l'abbandono delle semplici forme pastorali cui il soggetto in apparenza sembra ancora rifarsi e il punto d'incontro della semplice U. Manferrari, Diz. universale delle opere drammatiche, III, Firenze 1955, p. 184; D. J. ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] il suo posto nello Studio fu preso da Carlo Marsuppini: nei confronti del quale, sebbene nemico acerrimo del Filelfo, il D. ebbe rapporti di cordiale discepolanza.
Il una semplice esercitazione a of the Italian Humanists, III,Boston 1962, pp. 2027 ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] semplice ascendenza petrarchesca. Nelle Rime amorose infatti, per variare la rappresentazione delle situazioni d'amore, ilIII della Lira, in cui si autorizzava ad aggiornare e allargare il che celebrano l'incoronazione di Carlo II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] salotti patriottici, quello di Carlo e Mariquita D'Adda semplice per quanto cordiale amicizia. Nel marzo 1876, passato il potere dalla Destra alla Sinistra, il e Bibl.: Carteggio Tenca-Maffei (1861-1882), I-III, a cura di L. Iannuzzi, Milano 1974; L ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, abbastanza pregevole.
Nei Miscellaneorum libri III, Romae 1725, l'A. sé considerevole, e pure un semplice assaggio nei confronti della successiva ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] assunto come semplice compositore nella il monumento, Torino 1899; L. Ambrosini, Un anno di vita del giornale "Il Conte di Cavour", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] presenta un’azione più semplice e a suo modo più il 5 aprile 1733.
Tra il 1721 e il 1733 il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carloil principato di Sua Eccell. il Sign. Conte Coriolano Piovene, Venezia 1682; A. Zeno, Lettere, III ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] di Napoli da parte di Carlo VIII, che si affrettò a fonti, che il F. dichiara semplicemente di aver ricercato nei luoghi dove il Campano aveva 1936), pp. 21-63; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, p. 608; P. Cecchini, Per un'edizione ...
Leggi Tutto