Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (Manfredi, Riccardo di Cornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III Orsini, tutte le cariche pubbliche crede in buona fede di esserlo (possessio animo domini). Ilsemplice possesso di fatto è accostato alla detenzione. L’istituto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] semplice o con beneficio d’inventario.
L’accettazione pura e sempliceCarlo di Borbone (CarloIII di Spagna), ricevendo in compenso il ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna conseguì un ulteriore avanzamento verso il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la svalutano nell'opinione pubblica, contribuiscono a turbare ilsemplice ma fermo concetto antico del giusto e dell' Carlo V e il fratello Ferdinando, Venezia, Sforza, il marchese di Monferrato, il marchese di Mantova, il duca di Savoia CarloIII ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ll palatale.
f) Vibranti: due alveolari, la r con vibrazione semplice della punta della lingua e la rr o r- iniziale con vibrazione a favore del progetto, ma non riuscì. CarloIII incaricò Lardizábal (il famoso penalista) di preparare un supplemento a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di influenze elleniche. Verso la metà del sec. III d. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva di musica laica, compreso ilsemplice canticchiare una qualunque canzonetta popolare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in poi. Il più comune era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di CarloIII e Carlo IV, fin verso il 1856, sostituito un cane, che si faceva schiacciare dal carro del re. I semplici nobili offrivano agli antenati una sola vittima, un ariete. Si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Il sejm può chiedere il ritiro del governo o di un ministro, a semplice abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono le loro tracce i Gepidi essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] suscitare una crociata.
Il conclave di Perugia gli dà come successore l'eremita Pietro del Morrone. È ilsemplice e spirituale Celestino V Infine, nuovamente Carlo d'Angiò, per un decennio. Fino a che, scaduto il decennio, Niccolò III, temendo per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re di Francia, che per per mezzo di una semplice maggioranza di voti. Il movimento di riforma, iniziatosi , voll. 6 (I, 4ª ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il giovane figlio di Carlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, il principe Carlo fanno fede le parole rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu sec. XVII).
Dal disegno semplice di queste pitture e dalla ...
Leggi Tutto