PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] pacificamente riducibile alla definizione di semplice «poeta del villaggio» coniata morì a Napoli il 29 agosto 1852.
Opere. Poesie edite e inedite, I-III, Napoli 1856- Le tre ore di agonia…, Napoli 1852. Carlo Villani (Napoli 1910) e Catello De Vivo ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] printemps, dedicata al principe Carlo Enrico di Lorena Vaudémont, composizione.
Nel 1709 il F. ottenne il posto di maestro di semplice, Fétis, Biogr. univ. des music., III, p. 255; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 455 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] con un allievo del Legrenzi, il bresciano Carlo Francesco Pollarolo: l'Alboino in il quale era evidentemente indifferente. Nei libretti del C. il dramma, oltre che psicologicamente immotivato, è quasi sempre riducibile a uno schema assai semplice ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] semplice, evidente dimostrazione delle cose rappresentate, cioè del subbietto della pittura" (p. 5), il B. afferma che il XII, del Girovago, ott. 1842, in Il Tiberino, III (1842), n. 37; Vita del B del figlio Carlo: contiene, tra l'altro, Il trattato ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] noto..." (Avvenimenti, parte III, f 1).
La stona si riduce per il C. alla semplice registrazione degli eventi, lontana da di rivedere l'amata città.
Dopo la concessione da parte di Carlo II della scala franca (cioè porto franco: 15 ag. 1695), ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] tranquilli della sua già semplice vita. Prese in subaffitto di pubblicare e firmare in vita (in Il volgo di Roma, a c. di F del C. venne da Carlo Vignoli al II Congresso Atti del II congresso di studi romani, III, Roma 1931, pp. 284ss.; Verbale della ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] , il granduca Leopoldo II commutò la pena in "semplice carcere nel maschio di Volterra" (Francovich, 1951, p. 107): il G. vi fu rinchiuso il 17 tanto da offrire i propri servigi a Napoleone III per la costituzione di un Regno dell'Italia ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] di V. Bellini al S. Carlo di Napoli, poi, nella stagione semplice virtuosismo, in quanto sottolineava il pathos e la soavità dell'espressione. Il . 307-311 (con discografia); Id., in Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 308, 404; Id., in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] re di Francia, Carlo VII, sul nuovo duca il feudo al duca stesso. È superfluo sottolineare il carattere fittizio di tali investiture, che avevano il valore di semplice Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] dal semplice elenco degli argomenti ci si accorge del dilettantismo che impronta tutta la produzione del C., il quale F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, Milano 1752, pp. 97, 271; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese ...
Leggi Tutto