CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] semplice e limpido, e la melodia si espande liberamente attraverso grandi movimenti ritmici e tonali.
Alla famiglia appartennero probabilmente anche Carlo moitié du XVIII siècle, III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] che troviamo il nome del B. assieme a quello dei fratelli Sozzino, medico, Francesco, scolaro di arti e medicina, Carlo, scolaro di eligit quod nihil de deo credit".
Ma il B. non si arresta alla semplice condanna: dopo -iver colto le caratteristiche ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] contro il Turco l'A. partecipò soltanto da semplice , il suo richiamo. Incaricato nel 1566 dall'arciduca Carlo, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] semplice, ovvero La virtù premiata (teatro S. Moisè, carnevale 1799); Il (G. Caravita, Lisbona, teatro S. Carlo, 7 aprile 1806). Sue arie furono 293; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 402; III, 2, pp. 130, 172; G. Macchia, Vita, avventure e ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] S. Carlo a Napoli (1818-20), dove l’incontro con il suo compositore 1819), una nuova aria per inserirla come semplice ‘musichetto’ in una ripresa della Gazza , a cura di B. Cagli - S. Ragni, I-III, Pesaro 1992-2004, ad ind.; F. Bussi, Una piacentina ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna, I,Roma 1980, p. 30).
L'origine di tali attività il D. aderì completamente al gusto rococò, ma nel 1743 pare subire un cambiamento di inclinazione perché la semplice facciata ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] il F. abbandonò poi la Cantoni e assunse la carica di procuratore generale della neonata società in accomandita semplice A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, I-III, Milano 1974-76, ad Indices; R. Romano, La modernizzazione ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] semplice scrivano presso la Dataria apostolica.
La sua prima opera edita è probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del b. Carlo G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 185-187; ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero ciò che egli doveva giudicare, non a torto, come una semplice occasione di mondanità.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] proponevano "la riduzione di GL a una pura e semplice attività pubblicistica ad alto livello" (Bagnoli, p. 8 Italia. Il gruppo torinese di "Voci d'officina", in Storia contemporanea, III (1972), pp. 580, 582 s.; A. Garosci, Vita di Carlo Rosselli, ...
Leggi Tutto