CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] sobrietà del secondo (finestre a semplice cornice) la linea mossa fra cui (24 apr. 1837) il palazzo del conte Carlo Valperga di Masino in via Alfieri, chiesa di S. Carlo in Torino, Torino 1836; G. Casalis, Diz.geografico-statist., III, Torino 1836, p ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] nella Finta semplice), fu tra 73 e cantò al Teatro S. Carlo con G. Aprile diverse opere: . 548, 553; A. Paglicci-Brozzi, Il Regio Ducal Teatro di Milano nel sec. -O. E. Deutsch, Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, III, 1780-86, Kassel 1963, pp. 135, 152 ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] istituto S. Carlo.
Dopo aver fondato nel 1919, insieme con S. Ortu-Carboni, il Giornale di sia per prodotto, della capitalizzazione semplice, nonché il problema degli accumuli. Gli oltre (1920), 3-4, pp. 130 ss.; III (1921), pp. 49 ss.; Sui riflessi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] semplice formalità diplomatica: fra il 18 e il 30 genn. 1699 accompagnò in qualità di segretario il fratello del F., Carlo, il 16 luglio 1716 la 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 587 ss.; Ibid., Avogaria di Comun, b. 182/42; ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] il proprio decadimento con la degradazione a sempliceil prestigioso collegio S. Carlo, nonché presso altri istituti cittadini.
Morì a Modena il protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, Bologna 1971, III, p. 262; Pittori modenesi dell'800 (catal.), a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] altar maggiore di S. Carlo di via Nuova [di di cui resta anche il progetto nella già citata dell'Accademia Clementina di Bologna, m s., III (1788), c. 264; Ibid., Bibl. , Collezione de' disegni a semplice contorno delli monumenti sepolcrali nel ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] CarloIl G. fu uno dei più rappresentativi compositori di madrigali pastorali italiani, nei quali è possibile rintracciare l'influenza della canzonetta; sono madrigali armoniosi nella forma, e lo stile appare semplice II, p. 266; III, p. 73; Neues ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] 'insegnamento a un semplice corso nei giorni festivi, finché morì a Bologna il 1° ott. . Del Monte nel 1549). Per Paolo III prevederà "inimici occulti invidi, i quali sono viaggi", mentre a Carlo V - dopo la dieta di Ratisbona e il colloquio col papa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] il problema dell'angolo come fattore di continuità spaziale, riuscendo, tramite un semplice nazionale di S. Luca, Roma 1967, III, p.189; F. Fasolo, L' Bari 1970, pp. 97, 100; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture 1580-1630, London 1971, ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] il Tanucci e ililCarlo in occasione del gegetliaco di membri della famiglia reale o di altre liete ricorrenze (Ililil lavoro che egli poi dedicò al cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona. Non si tratta in realtà di una semplice Tanucci ed il suo più ...
Leggi Tutto