CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] semplice.
Contrariamente a quanto è affermato da tutti gli scrittori che si sono occupati di lui, il gli fu riconfermata da Carlo Emanuele I, cui il C. aveva rivolto 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Il 30 ag. 1580 era morto il duca Emanuele Filiberto e il figlio CarloIl testamento, stilato il 25 ottobre, rivela un uomo semplice ; Avogaria di Comun, Contratti, reg. 9, c. 78; Nascite, III, c. 159; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, reg. 4, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] il nuovo regime, scrisse Voto politico delconte Carlo Caissotti di Chiusano (Torino 1799).
In esso il , che era entrato quale semplice milite nella guardia nazionale, Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 1, pp. 123 s.; P ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] essere un semplice prestanome del verseggiatore scolastico,Il tempio ovvero il Salomone. Canti di Carlo Eugenio duca (1753), n. 21, p. 161; F. A. Zaccaria,Storia letter. d'Italia, III, Venezia 1752, p. 552; VII, ibid. 1755, pp. 120 s.; G. M ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] miniatore che, per impulso di Carlo Emanuele III, godeva in quegli anni notevole fortuna. Tra il 1759 e il '66 G. Lavy eseguì tratta di semplice errore di trascrizione del documento notata dal Vesme. Per curiosa coincidenza, infatti, il nome di ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] il S. Carlo Borromeo in S. Maria degli Angeli a Lecce, il S. Francesco della chiesa di S. Nicola a Squinzano, del 1613, il questo quadro apparentemente contraddittorio, il ritratto di un uomo dalla vita semplice e senza avventure, completamente ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] maggiordomo maggiore) dell'arciduca Carlo a Graz; nel 1559 semplice ".
L'A. morì fra il 1573 ed il 1575.
Fonti e Bibl.: W a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953, p. 1; s. 2, III, Nuntius Delfino 1564-1565, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, pp. 286 ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] più che un semplice dilettante. Nel 1774 l'Archivio di S. Carlo ai Catinari, a Roma d. artisti friulani..., in Forum Julii, III (1912), p. 159; G. Boffito, di scult. del Sei e Settecento in Friuli, in Il Noncello, XLIII (1976), p. 91; M. Toller, ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] ampliamento della chiesa realizzato tra il 1932 e il 1934, sembra conservare lo Domenico e Carlo Corbellini.
La quanto molto spesso fu semplice esecutore di disegni redatti secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 372 s.; L. ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] Milano 1771), affermando che la semplice esperienza mostra che "dai suoni Il 6 dic. 1783 fu esonerato dall'insegnamento perché chiamato a Milano dall'arciduca Ferdinando Carlo des musiciens, III, p. 53; R: Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. ...
Leggi Tutto