BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordine dei Cavalieri 1850, p. 233, an. p. 103; II, ibid. 1852, pp. 187, 593; III, ibid. 1854, p. 497; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] scortarono Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa che si limitava a comminare una semplice pena pecuniaria a Corso Donati, accusato cap. 8; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1898, regg. 195, 558, 657, 702; Id., ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] per "una statua semplice in disegno", nel 1850 il secondo premio per "l'azione del nudo semplice in disegno", nel Bondelmonte di Carlo Marenco, atto III, scena 1 (catal., n. 191), nel 1873 un altro quadro intimistico-moraleggiante Il ritorno della ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] il rischio di recidive. Il G. aveva infatti realizzato ben 629 esperienze con le larve applicate alla cura della carie: per la carie semplice agli Elementi di fisica (I-III, Pisa 1818-19), e poi . 255 s.; N. Bianchi, Carlo Matteucci e l'Italia del suo ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] maestro sostituto al teatro S. Carlo di Napoli, ove poté compiere un e M. Riva nel 1951 e il tema della canzone fu utilizzato come colonna semplice ., 465; II, pp. 51, 97, 123, 128, 135, 191, 206, 297, 316, 337, 365; III, pp. 106, 172, 290, 339, 347. ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] e nel Ducato di Milano.
Tra il 1710 e il 1720 il G. contribuì così all'ampia raccolta delle Regie Costituzioni una pura e semplice consolidazione degli editti sabaudi preesistenti e Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III cercò, invece, di ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo Dossi); questo manoscritto, del quale ne costituisce anche il maggior pregio, è la presenza di disegni semplici e precisi, di ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] semplice e scarno, ma in compenso schietto ed efficace, è certamente il miglior pregio dei Memorabili estranei. Siaggiunga che il manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele I contro la A. Manno, Il Patriziato subalpino (dattiloscritto), III, ff. 190- ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] il "plastico coronamento, mosso e asimmetrico" dell'altare con l'Assunta (nella stessa chiesa) che era stato donato da Carlo dalla semplice impaginazione un'architettura dell'Arcadia, Roma 1730, in Controspazio, III (1971), n. 7-8, pp. 11, 17 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] Saggi della I. R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, III (1831), pp. 25-50; Sopra alcune questioni di matematica pura, ibid., il quesito intorno alla tensione dei vapore, ibid., IV (1944-45), pp. 175-84; Un facile criterio e qualche semplice ...
Leggi Tutto