COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] la stima del duca Ferdinando Carlo Gonzaga che nel 1682 lo Gesù formando il collegio apostolico, vide venire Natanael, uomo semplice e senza . 413 s.; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, III, Venezia 1876, pp. 147-167; A. Bazzoni, Uno storiografo ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] avorio.
Il mobile (González Palacios, 1975; 1978; Alfter, 1979) presenta, chiuso, un assetto piuttosto semplice, e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche presentano, ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] nel 1747 a re Carlo di Borbone che preferì omonimia o, come invece ritiene il Rasi, di un semplice errore. Recitò quindi con i 274 s.; R. Simoni, Trent'anni di critica drammatica, Torino 1953, pp. 411 s.; Encicl. dello Spettacolo, III, col. 1840. ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] il Dauphin, è L'allegoria della nascita di Vittorio Amedeo (II), a "taglio semplice", con in basso il concessagli dal defunto marito Carlo Emanuele II (ibid.).
Dalmazzo 1966, pp. 54, 85 ss.; Schede Vesme, III, Torino 1968, pp. 831-834; L. Mallè, Le ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] il 19 apr. 1647, appena tredicenne, vestì l'abito clericale per conseguire il beneficio semplice della Spagna dopo la morte di Carlo II. A quella data aveva inoltre III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] III, sia per parte di padre che di madre. Fra i fratelli del F., ilil F. proclamò l'indiscussa fedeltà sua e del fratello Mario al potente porporato. "non per speranza d'una semplice Id., Piero Vettori et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] il M. aveva cominciato a scrivere un libro di famiglia, inizialmente come semplice Eliseo Mamelini, in Quaderni culturali bolognesi, III [1979], 9, pp. 5-70) guerre d'Italia, fino all'incoronazione di Carlo V a Bologna (1530).
La narrazione, ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] Carlo II d'Angiò e il capitano del Popolo per celebrare i successi politici di parte guelfa. Il da una volumetria solida e semplice, un tempo forse attenuata di A. Muzzi - B. Tomasello - A. Tori, III, Civili, Firenze 1990, p. 10; E. Cioni, Scultura ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] con il teatro ed ancora nel genere drammatico. In collaborazione con Carlo Manza, .
Scrive il Caffi: "l'ufficio anche di semplice organista nella 1888, p. 340; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 10; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] il matrimonio di una delle sue figlie con il principe Edoardo (il futuro Edoardo III fino a poco tempo prima una semplice forza di difesa della linea costiera nel 1340 l’ammiraglio e il figlio primogenito Carlo guidarono nella battaglia del Rio ...
Leggi Tutto