CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] ortodossia: Dialogo della semplice verità e Della verità della doctrina di fra Girolamo: se è da Dio o no.
Il C. morì nel Ibid., V. Borghigiani, Cronaca annalistica del convento di S. Maria Novella, III, cc. 79, 106 s., 165, 182; Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] della Chiesa senese non fu comunque semplice, e presentò momenti di aspra Marucelli, allora segretario di Cosimo III, e l’auditore Ferrante Capponi. definitivamente: ancora tre anni dopo il nunzio a Firenze Carlo Francesco Airoldi, vescovo di ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] semplice tirocinio politico per i giovani esponenti delle primarie casate, quale avrebbe assunto in seguito, ma si occupava attivamente di questioni marittime: si spiega così come ilCarlo V), alle quali il censo ed il dei patritii..., III, p. 450 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura delle anime, fu affidato al canonico Gaspare Levacori.
Il ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...]
Il D. mantenne a lungo e suo malgrado un sempliceIl tavolo, montato su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo autografa (ibid., III piano, s. 29, fasc. 2).
Nel 1830 il D. pose a mosaico il "campo" nel ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] non trattava Pazzi come un semplice grassatore o un assassino, tra il 1269 e il 1270, Guglielmo di Montfort, vicario di Carlo d’ . 483, 564, 723, 801; III, pp. 22 s., 68, 103, 109, 134, 227, 443; Guglielmo: II, pp. 483 s., 724; III, pp. 22, 134, 154 s ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] il 20 apr. 1545 ilsemplice giustificazione di assenza fisica.
Quando il L. giunse a Trento ilCarloIl 18 gennaio ililil diritto esclusivo di proposta dei legati.
Il 17 e il 28 luglio ililil 10 novembre e il 15 e 29 dicembre, ilIlil Jedin, Il diario il ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] .
Intorno ai venti anni il C. entrò novizio nell'oratorio di S. Carlo, una congregazione camerte di forte incentivo per l'animo semplice dello storico di provincia, 3e passim;(F. Vecchietti), Biblioteca Picena..., III, Osimo1790, pp. 127-29; F. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] parte del III libro e una dipendenza in tutto il IV. Ma il motivo principale o meno lungo. Altri stanno per un semplice insegnamento a S. Sabina, esercitato " Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] il 731 e il 735 (Lowe, 1958; Shapiro, 1958). Privo di nimbo e identificato da un semplice Augustinus, il 45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS. Majus alla Riforma di Carlo Magno, in Centri ...
Leggi Tutto