CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] con Francesco I e con Carlo V e dove il C. ricevette da Francesco I artisti di scuola fiamminga.
La semplicità del suo stile, l'abilità 29;L. Dorez, F. da Milano et la musique du pape Paul III, in Revue musicale, CVII (1930), pp. 104-113; O. Chilesotti ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Carlo Cassola, Ernesta, sorella di Garzia, redattore capo dell'Avanti!, che l'anno seguente sposò.
IlIIIil C. si recò a Milano a presentare le proprie dimissioni e subito dopo fece ritorno in Francia, ancora una volta, dopo tanti anni, come semplice ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] struttura architettonica, semplice e priva di elementi innovativi, gli altri ornamenti plastici e il ritratto della e Carlo al Corso e l'Arciconfraternita dei Lombardi in Roma, Roma 1967, p. 92; S. Bottari, Storia dell'arte italiana, III, Milano ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] il suo carattere buono, onesto, pacifico e simpatico. Queste qualità umane egli trasferì nei personaggi che interpretò in una maniera sobria, semplice teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. Mangini, Schede per una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Carlo Agostino Fabroni, il famigerato "bracco delle eresie", chiamato a presiedere ilil sospetto di eresia da tutte le altre proposizioni delle Réflexions morales che concernevano punti di più semplice Unigenitus, in Augustiniana, III (1987), pp. 317 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] fra il 1553 e il 1554, appare, quella di un semplice, ma privata, Milano 1960, pp. 248, 268; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 407-409; A. Tenenti, 19, 27, 142; H. Kretschmayr, Gesch von Venedig, III, Stuttgart 1964, pp. 29 s.; A. Ventura, Nobiltà ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] semplice e dura degli ecclesiastici.
Costretto da un'indisposizione fisica a rinunciare al desiderato ritorno negli Stati Uniti, ilil G. ottenne da Carlo di Gesù nel territorio della provincia torinese, III, Prima della provincia, Chieri 1915, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Fu amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati un semplice contratto Civile (26 sett. 1784)e una serie di decreti emanati tra il febbraio e il maggio paese. Il primo sostituiva ai tre consigli collaterali istituiti da Carlo V un ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] ha l'animo d'essere semplice osservatore in un paese travolto via di determinate azioni non è mai il "medesimo", al quale "si sarebbe lettere ed altro, in Settanta, III(1972), 23, pp. 38-46; A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Firenze 1945, I, pp ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] a firma di Carlo Passaglia sul finire del '60 (Il Pontefice ed il Principe,ossia la teologia si risolve quasi sempre in semplice compilazione erudita, da divulgatore, Cugnoni, F. C., in Vite di romani illustri, III, Roma 1890, pp. 221-38; C. Frati, ...
Leggi Tutto