FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] fino a diventare una semplice cifra ornamentale, priva con il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d' 1991, pp. 80, 236, 258; The Dict. of art, III, New York-London 1996, pp. 13 s.; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] 1451): il D., inviato contro Crema insieme a Carlo Fortebraccio Giosia e ad accontentarsi della semplice promessa di un indennizzo.
Mantenne Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di Milano, Carlo Borromeo, e il governatore di rimanere un semplice episodio di una vicenda pluridecennale.
Tornato a Roma nel 1574, il G. . Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; Nunziature di Napoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] come nunzio apostolico.
Il compito del G. non era semplice, nonostante egli conoscesse papa; il cardinale Carlo di Guisa (il cardinale Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901, pp. XXX-XXXV, 3 ss., 125; III, a cura di U. Mazzone, ibid. 1985, pp. XXX-XXXII ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] il re furono pochi. Uno di questi riguardò la questione delle Scuole pie, un ordine che Roma voleva ora ridurre a sempliceCarlo, volevano tirarlo dalla loro parte. Alquanto intimorito, il in Archivo Capitolino Romae, I-III, Romae 1961-1964, ad Indices ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di S. Maria a Granzia di Leri (dedicata nel 1723): la semplice facciata a due ordini di lesene di tono rustico e dimesso e l di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] al più che “la grafica non è sottopittura”, ma semplicemente altra cosa dalla pittura, con un suo linguaggio autonomo e De Carlo, G. P., (catal., Fondazione Corrente), Milano 1981; G. Anceschi, Il campo della grafica italiana, in Rassegna, III (1981 ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 'assunzione al trono di Carlo Emanuele II, il paese era ancora sotto il governo effettivo di Madama Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il cui contenuto è trasmesso indirettamente dall'Historia de Regno Italiae di Carlo Sigonio, Anastasio III, su istanza del re Berengario, avrebbe confermato a G. il supporre che G. sovrintese a un semplice restauro o a un parziale rifacimento della ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] "puro e semplice ammassatore di il lavoro intorno alle opere dell'umanista Giulio Pogiani, sodale di Carlo Borromeo ed estensore del Catechismo di Pio IV (1566): il Venetiis 1801; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, s.v. (C.L. Bixio ...
Leggi Tutto