PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] il grado di tenente colonnello. Fu certamente presente alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice a cura di B. Croce, III, Bari 1945, pp. 255- ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] in Francia, militando nella III brigata della Armée des Vosges semplice indennità di licenziamento, pari a Lst. 127 e 10 sh.; nel luglio, a liquidazione avvenuta, ilil giornalista Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore Carlo ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse ilsemplice vicario egli diede il proprio sostegno ad Avogadro (che in quegli anni era anche il Stato di Piacenza, Archivio Mandelli, III, Malvicini Fontana di Nibbiano; ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . Il cavallaro non era sempre un semplice fattorino l'Inghilterra, la Borgogna di Carloil Temerario, e la Savoia Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] II per il nuovo codice (1769), sulla storia di Carlo V di B. medesimo, datate nel 1786 (ff. 331 ss.); III mss. Cicogna, 2223/47-48, una lettera dei 1766 Gaetano Sorgato, V, Padova 1860, pp. 114 s. (semplice copia del Cicogna), e di A. G. Spinelli, Bibl ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio di Luigi IX (il quale sua tomba fu apposta un'iscrizione ove egli compare con la semplice indicazione di vescovo e non di principe come, invece, lo ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel semplice pretesto, giacché si trattava di un ufficio di rilevante importanza per il , a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. (XII, 42), 161-163 (XII, 74), ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] il nobile veneto (Venetia 1633), trattato in due parti, la prima sempliceCarlo V. Né l'ottica aristocratica che ispira il . Loredano..., Venetia 1663, Diari... di Palermo, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1869, pp. 210, 375 n. 1; IV, ibid. 1869, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Antonio Musa Brasavola. Era ancora semplice chierico quando una bolla di Paolo III (1533) lo nominò puntatore dei Lucca fra Carlo V, Paolo III e numerosi cardinali per l'indizione del concilio e il bando della crociata in Algeria; nel 1544 il Giovio ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Cornelio e Carlo Buragna furono gli antesignani di questa corrente che porterà, in poesia, alla creazione del linguaggio semplice e 1687 egli pregava il corrispondente di intercedere presso il granduca di Toscana Cosimo III affinché gli concedesse ...
Leggi Tutto