COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] ); L'isola piacevole (eseguito con La semplice ovvero La virtù premiata di G. Foppa 991, 1083, 1107, 1409; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice..., Genova 1928, pp. 128, 174, 178, pp. 212 s.; Encicl. dello Spett., III, coll. 1410s.; L. Rossi, Diz. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] B. entrare al seguito del cardinale Carlo Carafa, del quale divenne uno il marescial Brisac, et fra pochi dì il duca di Guisa..." (ibid., p. 490).
Ma il gioco politico del Carafa non era così semplice of Venice..., VI, part I-III, a cura di R. Brown, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Carlo I d'Angiò; nel 1273 era "richoglitore" d'una prestanza.
B., che, come il casse della compagnia con semplice trasferimento da un conto pp. 78-80; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 51, 2-77, 299, 306, 359 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] e la corruzione. Per il B. il problema è assai semplice: la natura umana è l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo d' nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III (1925), pp. 93-96;Id., Rudolf II a jeho pad, Praha 1935 ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] quanto faceva dell'eucarestia una semplice commemorazione, negava il culto delle immagini e rivendicava 303, 312, 327; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 328-335; K. Benrath, Die italienische ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] il fermento intellettuale in cui era stato formato nella Napoli di Carlo fra il 1770 e il 1780 con l'obiettivo non di produrre una semplice riedizione L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] della lana, in Boll. del Museo civico di Padova, III [1927], p. 180; S. Bettini - G. in occasione della visita di Carlo IV di Lussemburgo, che giunse semplice congruenza stilistica e cronologica, in quanto, verosimilmente questi ultimi furono il ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] che come semplice strumento di diffusione Antologia, 16 maggio 1905, pp. 263 ss.; Il ritorno dell'emigrante, Roma 1912; Un esperimento di L'"inteligenza" dell'agricoltura, ibid., III, p. 409; Dizionario del Risorgimento nazionale, III, pp. 29 s.; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] fu anche il rapporto fiduciario con Carlo di Borbone. Subito dopo il 1750 il sovrano, acquisita concordi sulla grande semplicità, rettitudine e apertura pp. 240-45; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III,Torino 1846, pp. 37-43; S. De Renzi, Storia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Carlo Enrico di Lorena principe di Vaudémont, ilsemplice "sico" con precedenti di porto d'armi abusivo. Il Tosi era stato allontanato dalla città dopo un diverbio con il , Diz. feudale degli antichi Stati sardi, III, Pinerolo 1911, pp. 1339 s.; M ...
Leggi Tutto