GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] e artista amico di Carlo e Gasparo Gozzi, uno gran parte de' suoi libri", e il mese dopo parlò di "quattro gravi Sofia, con una semplice pensione, anche , prot. 6121/4011; 1233, f. I.46; 1628, f. III.12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] , né ispiratore reazionario della politica di Carlo Alberto. L'uomo forte secondava il re nel proposito di restaurare l'ordine e l'autorità, ma per convinzione, non per semplice dovere; il giurista, peraltro, - costantemente preoccupato di mantenere ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] semplice e didascalico, dovette incontrare il gusto dei committenti.
Nel frattempo, nel 1746, l'H. trovò il , Antonio Abate e Carlo Borromeo per la pieve con i loro elogi e ritratti, Firenze 1770-75, II, p. 35; III, pp. 32, 81; IV, pp. 59, 128, 159; V, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] divenne coppiere e Bartolomeo Semplice gran siniscalco. Si trattava alla notizia della cattura.
Carlo I d'Angiò fece del 1257, in Archivi per la storia, III (1990), pp. 105-111; E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, III [1886], pp. 201-213; I fattori chimici dell consulenza con la Società Carlo Erba - al cui amministratore delegato, il suo compagno di il suo momento critico di trasformazione da "una semplice ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il portale affiancato da colonne ioniche, che sorreggono un semplice timpano triangolare, riflettono il particolare con il cardinale Carlo e con Lotario . 64; E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] il 7 maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlo Salvatore. Aveva intanto sposato il 26 sett. 1849 Teresa Maggio - che morirà ilsemplicità e speditezza delle evoluzioni", il Triplice alleanza, in Storia contemporanea, III (1972), 3, pp. 465 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] di entrare al servizio di Carlo di Borbone, iniziò il cursus honorum proprio dei rampolli delle effetti scenografici e, come semplice ipotesi, la costruzione ivi (cfr. le note alle voci Chaudière, III, p. 211; Ciseau, III, p. 396; Essai, V, pp. ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] semplice temperamento della monarchia assoluta" (Nicolini, p. 14). Influenzato dalla visione baconiana delle scienze, il L. ne accentuava il successivo, sotto Carlo X, ebbe 1876, Roma 1876-78, III, pp. 25 s.).
Il L. morì a Parigi il 2 nov. 1834.
Un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] una struttura semplice e lineare, 308 n. 97; II, ibid. 1941, pp. 478, 496, 567 n. 209; III, ibid. 1952, pp. 335, 372, 749; IV, ibid. 1952, pp. 14, catal.), Firenze 1987, p. 275; D. Carl, Il ciborio di Benedetto da Maiano nella cappella Maggiore ...
Leggi Tutto