GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 'accordo tra Carlo V e Clemente VII (il trattato di il suo operato come semplice acquiescenza a decisioni altrui.
Dalle carceri fiorentine del Bargello il 301, 308; Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, III-IV, Roma 1957-63, ad indices ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] figura di Cosimo a quelle imperiali di Carlo V (da cui dipendeva l'esistenza Ma, molto più che semplice apologeta ufficiale del nuovo regime, il G. fu assertore convinto alla sintassi e allo stile (libri III-VIII); mentre ristretta ai primi due libri ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] alla fine del 1786 un figlio, Carlo; nello stesso anno ottenne la carica le tavole, incise a semplice contorno, il G. verificava se b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli Stati Romani, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] l'11 apr. 1680.
Il 31 luglio Carlo II ne diede l'annuncio ufficiale semplice cerimonia, in netto contrasto col suo tenore di vita, presenziò il Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e il cardinale Sforza, a inviare il L. presso Carlo V allo scopo di giustificare il loro operato. Il L s.; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] semplicemente, come ritiene G. Arnaldi (Berengario I, pp. 45 s.), di una divisione del potere sul Regnum Italiae tra due uomini dello stesso rango, accettata più o meno di buon grado da Carloil , n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di Id., ibid., ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] il consueto sasso contro il liberalismo, che, nel suo graduale esaurimento aveva ridotto lo Stato ad una semplice 'art. 23 del regolamento 30 sett. 1938 n. 1706? (ibid., III [1964], pp. 641 s.); L'autorizzazione all'esercizio di farmacie municipali ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] il Gardner Museum di Boston). L'onore di così illustre raffigurazione dovrà indurre a rinvenirvi più che un semplice ; L. Pescetti, Un carme politico di T.F. I., in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini inediti di T.F. I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] ottenere per la famiglia un semplice feudo montano, sia pure in tentò di riprendere il controllo di Genova. Carlo d'Angiò preferì 528v, 531r-532r, 533rv; II, cc. 52v, 103r, 133v, 263r; III, cc. 33r, 34r, 42r, 70r (si citano solo i documenti usati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] duomo, "nell'ottava del santo",la figura di Carlo Borromeo; ricorda, nella chiesa agostiniana di S. dei semplici "proverbi".
Questo il profilo . et de Géogr. Ecclés.,XI, col. 1525; Enc. Catt., III, col. 1164; Dict. de spiritualité, II, col. 353; Lex ...
Leggi Tutto