GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] ma difenderla contro eretici e atei, mostrandone la purezza e semplicità. Dopo aver affermato nei Preliminari che gli uomini hanno come Savoia, Carlo Emanuele III (che tuttavia non fu, come si è creduto, il dedicatario dell'intera opera). Il G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] il sestiere di Dorsoduro.
La designazione non era legale poiché il G. risiedeva a S. Marco, ma si trattava di un semplice 263; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 298; III, ibid. 1830, p. 376; V, ibid. 1842, p. 365; A. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] stessi anni, ancora sotto il pontificato di Niccolò III (morto il 22 ag. 1280), semplice patto. Ma questo rigore procedurale è temperato dall'importanza che egli assegnava all'officium iudicis.
IlIl Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , il 20 settembre, lo aveva invitato, come semplice avvocato II, ibid. 1659, pp. 55, 82, 243 s.; 400-403; III, ibid. 1666, pp. 12, 92, 94-98. 101 ss.; 1946-47), p. 301; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 44 s.; 57 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Innsbruck del 24-25, le Conditioni capitolate sopra il passaggio per li stati del ... arciduca Ferdinando Carlo d'Austria delle, genti da guerra destinate al servitio ... di Venetia, subordinato al semplice impegno di evitare "qual si sia molestia al ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] sotto la diretta sorveglianza di Giovanni Carlo Brignole, deputato della Fabbricadel duomo, , p. 78). La semplice e severa bicromia del tappeto della Ripa, in Boll. ligustico, III (1991), pp. 6 s.; M. Bartoletti, Il convento di S. Domenico a Taggia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV di Borbone re di Spagna, nell'ambito semplice presenza aveva il merito di appagare "in qualche modo il sogno e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ad Indicem (che però arriva ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] in prossimità del proscenio, secondo il modello ormai collaudato del S. Carlo di Napoli e della Scala esempio, semplice e coerente, dell'eleganza progettuale del Cambray Digny.
Il modello , p. 98).
Il granduca Ferdinando III, che per evitare gli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] p. 121). Potrebbe esser il padre del D. quel Carlo nominato castellano di Montemiletto nell alcuna quando sottoscrisse come semplice doctor un documento del tulit sententiam, n. 16; in v. Instantia III, Dicit constitutio principis, in pr.); i suoi ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di rimanere nel suo Ordine come semplice fratello laico.
Ed infatti nel infatti, il B. avrebbe dovuto richiedere a Filippo II l'applicazionedel breve di Giulio III del lo stesso pontefice Pio IV, attraverso il cardinale Carlo Borromeo, impose al B. di ...
Leggi Tutto