FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] il suo primo incarico pubblico nel 1740, appena ventiduenne, con la podestaria di Casalfiumanese, per altro un semplice di Carlo, da cui il partito a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Manfredi. Secondo gli ordini impartiti da Carlo, il F. revocò tutti i privilegi , Guglielmo Grosso, Bartolomeo Semplice, nonché Federico e Bonifacio 1933, p. 80; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, III Siena 1934, pp. 516 s. n. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] di un semplice rinvio, poiché Sisto V riservava il C. ad una incombenza assai più difficile e prestigiosa: nel settembre del 1589, infatti, lo sceglieva per la carica di legato in Francia, nel momento in cui, con l'assassinio di Enrico III (1º ag ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Carlo, che soleva, talvolta, accompagnare nelle sue visite a Galilei. E questi si sarebbe compiaciuto nell'udire il fu una semplice "esequzione", mancando I, a cura di L. Gentile, Roma 1889, p. 465; III, a cura di P. L. Rambaldi - A. Saitta Revignas, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] presentarsi come storico a Carlo Emanuele III. Contemporaneamente, il ministro sabaudo Carlo Vincenzo Ferrero, marchese d preferendo il potere basato sulle superstizioni. Al contrario Giannone si propose di illustrare la «pura, schietta e semplice ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Carlo V in Italia; il governo veneziano si trovò concorde nell'auspicare che anche il re di Francia venisse, per controbilanciare la presenza asburgica, ma siccome il Senato era incline a manifestare un semplice de' patritii veneti…, III, cc. 398, 403 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] di stile più semplice d'intonazione popolare Gnecco. Nel 1828, sempre con il marito, fu al S. Carlo di Napoli, poi nuovamente alla from the earliest times, I, pp. 177 ss.; Enc. d. Spettacolo, III, coll. 1519-22; La Musica, Diz., I, pp. 443 s.; Enc ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] il 19 febbr. 1287 B. sottoscrisse,, senza nessuna qualifica, come semplice testimone, il l'alto prezzo preteso da Carlo II, la cessione della Studien zu den religíosen und politisch Anschauungen Friedrichs III. von Sizilien, Berlin 1930, pp. 6 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] essere stata messa in disparte per una semplice attrice. Il testo della commedia fu più volte letto Carlo Gozzi scritte da lui medesimo e pubblicate per umiltà, edite a Venezia nel 1797 ma scritte, secondo lo stesso Gozzi, nel 1780 (nel volume III ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] semplice articolo "unito" per biancheria, per il , pp. 224, 239, 245-251; R. Gavazzi, Carlo Gavazzi. Origin and growth, in RCI News (San José, manifatturiero-industriale, ibid., III, ibid. 1989, pp. 118 s., 145-147, 179; F. Ronchi, Il Banco Desio ha ...
Leggi Tutto