INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si recò con il fratello Carlo: per via ebbe pontefice, tentò di mutare. Da semplice ecclesiastico o da cardinale l'Odescalchi cercò la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il re di Francia e il re di Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III dell'anima, per la presenza pura e semplice del pensiero in se stesso, realizza la ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] Torino nel 1820, figlio di Carlo Alberto e Maria Teresa d’Asburgo militare, preferiva la vita semplice e la compagnia del popolo Italia. Nel gennaio del 1859 il re affermò in un celebre discorso Milano al fianco di Napoleone III e ottenne la vittoria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di Napoli (il è forse più semplice. Nel maggio 1498 il governo della Repubblica aveva nota 23; V. Arrighi e A. Bellinazzi, scheda n. III.15, in Leonardo da Vinci la vera immagine. Documenti e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] vicini a cogliere il segreto di Piero: il suo essere non semplicemente un pittore, ma non ne è rimasto nulla. Carlo Volpe cercò gli echi del suo . 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra.
46 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola, restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nostre stesse fila, facilmente arrecano danni ai più semplici" (ep. 263, III, p. 122). La risposta di D., " (E.D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo di Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] filosofia prima. Il carattere generale della scienza è di non essere semplicemente una conoscenza di in potenza in quanto è in potenza" (III, 1). La potenza (dýnamis) è la scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1979.
Viano 1955: Viano, Carlo Augusto, La ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , con la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa otteneva da Costanzo non la semplice adesione alla condanna dei Tre cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dal transetto settentrionale durante il pontificato di Niccolò III Orsini (1277-1280 prima storia del ciclo, raffigurante L’omaggio di un uomo semplice a san Francesco (cat. 8 a.1), fu al grande antiquario-collezionista Carlo De Carlo e sono oggi di ...
Leggi Tutto