ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] i suoi attacchi a Carlo Cantoni per il suo manuale di filosofia, Laonde se non vuol farsi una semplice questione di parole, si dovrà 1907 (con bibl.); G. Gentile, La filosofia in Italia dopo il 1850; III. I Positivisti. V. A. A., in La Critica, VII ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] che il sistema religioso di Roma era quello della Bibbia - scriverà nella lettera al card. Patrizi, in L'Indicatore, III, 1 e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965, che costituisce ben più di un semplice ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il "modello dalla statua" e nel 1828 per il nudo "aggruppato" e per il nudo "semplice commissione prestigiosa fu il Monumento a Carlo Emanuele II per Chirtani, L'arte negli studi degli artisti, III, F., in Il Pungolo, 8 marzo 1875; Notizie varie, ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] III d'Este, il 15 ottobre dello stesso anno si trasferiva da Reggio Emilia a Modena, dove il del collegio di S. Carlo. Chiamato a sollevare il collegio dallo stato di presso l'università, ridotta a semplice istituto d'istruzione secondaria, quando ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] il comando effettivo dell'esercito (tenuto dallo stesso re Carlo a tale questione il D. si oppose sempre a una pura e semplice adesione al trattato 802 s.; Enciclopedia Ital., XII, p. 210; Enc. militare; III, p. 263; A. Moscati, I ministri del '48, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] il fascio locale, al quale si iscrisse formalmente nel maggio 1922 come sempliceil F. stesso fu accolto con una vera e propria ovazione al teatro S. Carlo ; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, III, 1, Roma 1964, pp. 12-19; testo della ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] . A lungo visto dagli storici come un semplice contrabbandiere di libri sovversivi, il D. fu in realtà uno dei più dallo stesso nell'articolo Perché l'Austria immolò D., in La Martinella, III (1954), pp. 11-15. Per le polemiche che la morte del ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] nome Carlo", ma è indicazione errata come ha rilevato il Botteon pp. 9-11), ma forse il problema è più semplice di quanto non si creda perché ., 1962, pp. VIII-X; M. G. Rutteri, in Acropoli, III[1963], pp. 39-55; R. Marini, in Emporium, CXXXVII[1963], ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Il sovrano, privo di una propria iniziativa e di propri criteri di governo, dipendente in tutto dall'imperatore, altro non era di fatto che un suo semplice morte di Carlo Magno (28 III; scoperto il complotto, il pontefice aveva voluto avocare a sé il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] ad una impostazione semplice e narrativa della Carlo V per il palazzo del Pardo ma non riuscì a realizzare la opera per il sopraggiungere della morte il -114; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, III, Firenze 1846, pp. 461, 473-483; A. ...
Leggi Tutto