LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] ritorno dei Francesi venne condannato a morte; l'esecuzione fu però evitata per intercessione del cognato, il marchese Carlo Antici.
L'infelice esperienza spinse il L. ad abbandonare per lungo tempo la vita pubblica e a dedicarsi alla sua biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Carlo Ludovico per la differenza di età fra il proprio figlio decenne e la ventisettenne principessa estense.
Ilil C. l'inizio di una attività in campo diplomatico ben più importante del ruolo di semplice univ., ms. 393). Il Fantuzzi (III, p. 107) ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] .
Ridiventato semplice deputato, il B. Lincei, serie 2, III (1875-76), pp. 96-105; La critica moderna e il processo contro G. ) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in Nuova Antologia, 16 marzo 1900, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] veterinario del XIV secolo, in Il Medico veterinario, s. 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche . 567-588; III, Dilatazione e diverticoli della vescica urinaria e vescica doppia. Dilatazione semplice dell'uraco e ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] della morte di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò progetti semplice ordine di lesene doriche binate caratterizzate lungo il Z badan nad twórczoscia G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il tentativo di Carlo Maratti, quando ne era il "principe" fra il 1699 e il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il 30 sett. 1725, principe G. Chiari, ilsemplice e paesana, in anticipo sui tempi, non potevano incontrare il gusto ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] 1831 egli riuscì ad ottenere un impiego come semplice concertatore.
Tre anni dopo il C. dava la prima prova ufficiale come (Manferrari, III, pp. 366 s.); e la Luisa Miller (melodrammatragico in 3 atti; Napoli, S. Carlo, 8 dic. 1849), il cui soggetto ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] ben al di là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della della calata di Carlo VIII, compresi , Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo); Enc. cattolica, VI, s.v. (I ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Carlo V. È molto probabile che durante il soggiorno romano ilIl Diario non ha pretese letterarie, ma è una semplice cronaca degli avvenimenti di alcuni anni: ilIII, Milano 1833, p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducato di Toscana sotto il governo ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] , si imbarcò come semplice «scrivanello» sulla nave ritornare a Milano e partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; da presso l’amico Carlo II Tocco nella XV, Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. ...
Leggi Tutto