COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del Conte, Campello) concesse da Carlo II al C. nel marzo Maggiore, nella quale il C. sperava di ricevere semplice sepoltura. Nell' 26); Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Carlo de' Medici e d'altri Principi di Toscana", il quale si sarebbe vendicato aggredendo il rasquella. Il personaggio della vecchia "semplice", come viene . musicale ital., XXXII(1925), 1, pp. 51-79, Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] semplice onomatopea, cioè dall’evocazione della cosa attraverso il suono della parola (per es., il e al progresso (Parte III, XIX). I cambiamenti Discussioni linguistiche del Settecento, Torino, UTET.
Roggia, Carlo E. (2007), La lingua dell’“Ossian” ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Il 29 giugno 1529 Clemente VII stipulò con Carlo V un trattato che prevedeva anche il (25 settembre 1534), papa Paolo III nominò un altro governatore di Bologna a usare la x o la ss doppia o semplice […] Exemplo, Extravagante», «se dove el latino ha ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] utilizzato. Si trattò, a ben guardare, non di semplice opera storico-genealogica, ma di un contributo, per certi nella riproduzione di una statua a Ercole III d'Este: "A me non converrebbe di adoperare il disegno che ho poiché ho promesso di ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] zio del Gonzaga, il cardinale Carlo Borromeo, che più bellezza consiste soprattutto nella sua semplice eleganza, nella linea estremamente 1717; G. M. Crescimbeni, Della istoria della volgar Poesia, III, Venezia 1730, pp. 126, 129; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] il freddo una sostanza reale e positiva, non semplice privazione del caldo come sosteneva ilCarlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle tranquille occupazioni di studioso ed erudito, che non aveva mai tralasciato. Il ., III ( ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Carlo e s. Anna in contemplazione della Vergine, andata dispersa, sembra, dopo il termini di semplice imitazione, secondo arte patria, in A Compagna, III (1930), 11, p. 28; M. Bonzi, Un ritratto del C., in Il Raccoglitore ligure, III (1934), 8-9, p ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Piemonte il riordinamento militare, subito iniziato da Carlo Alberto per circa trent'anni, il modello confermò i requisiti di semplicità, mobilità, celerità di Ordine Mauriziano, il C. fu eletto nel quinto collegio di Torino deputato per la III, V e ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] essere inizialmente quelli di semplice scrittore delle lettere ai Umbria il culto di s. Carlo Borromeo; restituì al culto il R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, III (1887), n. 1, pp. 157-164; Id., Cat. codicum manuscr. ...
Leggi Tutto