FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] il Canella oltre allo stesso F. e a suo figlio Carlo Alberto, ingegnere, dal 1932 curatore di una rassegna dedicata alla scienza del lavoro. Nel 1912 divenne semplicemente . e la psicopatologia in tribunale, in Padania, III (1989), 5-6, pp. 192-206.
...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] il suo percorso di studioso. Collaboratore alla cattedra di diritto costituzionale a Trieste fino al 1957, fu poi assistente a Roma, dove insegnava Carlo in Foro amministrativo, III [1971], pp. o rappresenti addirittura un semplice rituale del tutto ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] il 6 maggio 1848, ad esempio, raccomanda ai due amici fiorentini il signor Carloil primo, da semplice magazziniere per conto del padrone, doveva divenire l'effettivo direttore dell'azienda; il . del Regno d'Italia (III [1866]): Un numero consistente ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] il Leonardi afferma di voler ricopiare le "Theoriche" del C., opera a noi non pervenuta, forse semplice contiene il libro III di Pappo. Una seconda ediz. fu pubblicata a Venezia nel 1589, mentre un'altra a Bologna nel 1660 da parte di Carlo ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] il valore ideologico delle Georgiche, interpretate come una semplice Id., Lett.ined. d'illustriital., Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 (nove De la littérature duMidi de l'Europe, III, Paris 1813, pp. 78-80; Lettera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] il cero pasquale più sempliceIII (1534-49), forse distrutte o disperse nel sacco di Roma del 1527; e al loro posto Perin del Vaga dipinse a monocromo i medesimi soggetti. Ancora sotto il 1952, p. 33; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960, pp. 86 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] metodo di fabbricazione dei libri. La morte di Carlo VII (22 luglio 1461) e lo scarso interesse nella chiarezza e semplicità del disegno, fu forse il suo maggiore France depuis Philippe II jusqu'à François I, III, Mâcon 1887, pp. 117-225; C. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] il C. difese in processo, insieme con Carloil consiglio di Napoleone Colajanni, il C. si dimise dal governo. Amareggiato per le critiche rivoltegli, desiderava rientrare "come semplice Quarant'anni di politica ital., III, Dai prodromi della grande ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] episodio sia da vedersi come un semplice reato comune o come un delitto politico , prima sollecitando il figlio di Carloil Calvo, Lodovico il Balbo, poi V. Krause, ibid.,n. 221, pp. 100-104; Karoli III Diplomata (876-887), a cura di P. F. Kehr, ibid ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] semplice.
Nel luglio del 1723 il F. successe a N. Grillo nell'insegnamento presso ilil compleanno del re di Napoli Carlo di Borbone ed eseguita a Madrid nel Palacio Buen Retiro il Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, p. 1467; C ...
Leggi Tutto