Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] imposte dirette. Il disegno di Scialoja appare semplice. Tre imposte della sua proposta, Giovanni Arrivabene, Carlo De Cesare, Agostino Magliani per , napoletane e toscane, «Annali universali di statistica», s. III, 1856, 12, pp. 79-92.
I bilanci del ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] meno presso il suo stesso discepolo Carlo Pascal, di Nicolini): Livio non più, o non già, semplice trascrittore, al suo meglio, del "fededegno" La letteratura latina anteriore all'influenza ellenica, I-III, Napoli 1924-1925; Studii critici e scritti ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] borsa di studio e un posto al Regio collegio Carlo Alberto per gli studenti delle province e nel 1877 rilievi del matematico belga (s. 3, III, 1884, pp. 252-256).
Questi 1886 dimostrò in modo semplice e definitivo il cosiddetto teorema di Cauchy- ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e se è vero che il merito fu di un semplice nocchiero, E. Cavallo, che veneto nel 1527 nella lega contro Carlo V (e, nonostante la sconfitta , II, pp. 131-135; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] il "rimutare" come un semplice "tradurre", annullando nelle parole del C. il 1859 comparve la seconda edizione curata da Carlo e Gaetano Milanesi sul codice più antico C.'s Traktat von der Malerei, München 1897, III, pp. 93-117; P. Toesca, Precetti d' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de Soria, importunando spesso Carlo lui un semplice esecutore con III, pp. 12, 13 e passim; G. M. Burigozzo, Cronica Milanese. in Arch. stor. ital., III ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] il tema appare solo su cinque 'misericordie' intagliate, tra il 1330 e il 1340 (Remnant, 1969), come pura e semplice anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carloil Temerario Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da Verona (Verona 1472) - il , del De Gregori e di altri veneziani, un III R, probabilmente quello stesso già usato per la stampa p. 179).
La morte di Carlo VIII, come non diminuì le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] si tratta d'intervento modesto, una semplice ispezione a un muro divisorio nel S. Carlo e quello di S. Antonio alla Madonna degli Angeli. Il C il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] il carico. Non fu un'operazione semplice, poiché comportava una gravissima innovazione monetaria, e cioè il corso nei voll. III e IV dei carteggi Liberazione delMezzogiorno, Bologna 1952 e 1954, passim. Sempre sui rapporti tra il Cavour e il B. e ...
Leggi Tutto