CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Carlo Porro di offrire a coloro che nell'estate del '44 sarebbero convenuti a Milano per il Congresso degli scienziati non una semplice opere, Roma 1898; E. Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229-31; F. U. Saffiotti, C. C., Roma 1922 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e del cardinale Ippolito d'Este; Carlo, in un'attività mercantile, nel così finalmente il suo sogno di un'esistenza semplice, sottratta nei Macrì, A. e la letteratura spagnola, in Letterature moderne, III (1952), pp. 515-543; E. Bottasso, Le commedie ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dai militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai democratici a repentaglio l'alleanza con Napoleone III, dal 1849 tutore del potere temporale di tutti, il suo idealismo a volte ingenuo e le sue formule semplici non erano ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] semplice reintegrazione del Ducato di Roma nello "status quo ante" il et Karolini Aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. al sacramentario inviato da Adriano I a Carlo Magno, in Studi in onore di Ottorino ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] la latitudine il C. si serviva di un semplice quadrante. Faceva il punto tutti de las Indias, a cura di A. Millares Carlo, Mexico 1951 (vedi anche l'ediz. a cura Christophe Colomb, a cura di E. Buron, I-III, Paris 1930). W. Irving, History of the life ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] il capo della Riforma, pure la sua parafrasi narrativa, anche nella superficiale ottemperanza ad una istanza di semplice in onore del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse col padre fino Giulio III papa com'il II ammirando; il GENESI, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] preso contatto con gli ingegneri E. Carli e P. Milani, autori di Volta, iniziata nel 1896. Semplice consigliere, il C. seguì le questioni secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, e III, Dai prodromi della Grande guerra al fascismo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] incantato, lungo la riviera del Riso (III, VII, 36), il B., appartato nella cucina, sogna il cardinale aveva incontrato Carlo V) e proseguire il viaggio per Roma, ove si sarebbe ricongiunto con il infinito, è una semplice didascalia che conforta l ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] del pastore verso Napoleone III, per il suo distacco da quell’ultramontanesimo polemica con gli Orientali separati, invitati semplicemente a sottomettersi, in un’ottica tipicamente . con Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Napoleone III, Francesco ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 1859 da Luigi Carlo Farini all' il nome di principio della vita, principio vitale, forza vitale, forza organica, o semplicemente di sociologia e politica in onore di L. Sturzo, Bologna 1953, III, pp. 467-85; L. Agrifoglio, La medicina religiosa di A. ...
Leggi Tutto