EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] testimone della reportatio dei libri III-IV è il Clm. 8005 di Monaco semplice e breve del Tractatus, essa presenta delle forti analogie strutturali e argomentative con Quodl., III (1947), pp. 63-104; W. Carlo, Giles of Romes doctrine of creation, diss ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la falsa cattedra di San Pietro" (Ep., III, p. 34).
La passionalità certamente gli impediva il romanticismo e il cristianesimo; infine dal motivo autobiografico, che o è semplice Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna di Carlo V) ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo Iacopone da Todi contro Bonifacio VIII, in Miscellanea Ehrle, III, Roma 1924, pp. 67-87.
F. Delorme, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] si considera la prima storia della Leggenda (Omaggio del semplice a s. Francesco) eseguita per ultima, e si 33-36, pp. 33-44; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, pp. 29-42; M. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Carlo Vossler, testimoniata dal Carteggio Croce-Vossler (1951), in cui troviamo ilsemplice problema della individuazione dell'espressione lirica. Una volta compiuta questa individuazione - ed espresso il giudizio di valore - altro il homine, III (1964 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il Serristori e Onofrio Camaiani, il giovane F. fu tuttavia ancora semplice propri ministri, dagli Usimbardi e Carlo Antonio Dal Pozzo a Francesco l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. Andres, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] il velo di una sensibilità adolescente, timida e pudica; la semplice (X, 3), la malinconica saggezza di Carlo d'Angiò (X, 6), la splendida due redazioni del Trattatello, in Studi mediolatini e volgari, III (1955), pp. 35-60; G. Padoan, Per una ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] esserne dedotta per una semplice regola d'alligazione: il che non si verifica pe dedicato al re Carlo Alberto e presentato dall'A. come il primo compendio sistematico di legge della dilatazione del mercurio per il calore, ibid., III(1820), pp. 24-38; ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] d'Angiò, fratello del re Carlo V di Francia, per semplicementeil "Libro" ("della divina dottrina"). Fu scritto - afferma il C. de S. - Un homme d'état?, in Revue des etudes ital., III (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dovuto all'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da Bonifacio 66).
Il C. è anche autore di rime: 1) un sonetto semplice a 1957, pp. 205-758 (specialmente pp. 650 s., 717, 720); III [1912], Firenze 1960, pp. 3-670 (specialmente pp. 152 n. ...
Leggi Tutto