BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] il raggiungimento della pace con Carlo V. Sin dalle prime battute il B. ebbe netta l'impressione che il re non intendeva accontentarsi della semplice unter Pius IV., a cura di J. Susta, III-IV, Wien 1914, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di J.-A. Dinouart. Tra il 1772 e il 1773 Bianchi pubblicava con i di spiegare ai lettori, in modo semplice e soprattutto poco noioso, la vera riferimenti al F. sono in Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Il F. ricompare nei documenti pisani nel 1270: in quell'anno fu a capo dell'ambasciata inviata dai Pisani a Ripafratta per le trattative con i delegati di Carloilsemplice droit à l'université d'Orléans, in Études, III (1965), p. 105; Id., Le soi- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] il D. non svolse un ruolo di rilievo. Nel novembre successivo prestò omaggio in Legnago a Carlo - non più di semplice struttura amministrativa privata - G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 86, 90, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] demotivarlo, il tracollo del Piemonte di Carlo Alberto, il classico prefetto di provenienza politica, un funzionario che non è un semplice Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] all'imperatore Carlo di Boemia ilSemplice ("el Simple"), l'inetto. Allo stesso tempo incalzò i maggiorenti dell'isola esigendo il Cessione del Regno di Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1883), pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] B. presso il duca di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlo di Girolamo , Enrico III. Il B. non manifestò tuttavia alcuna particolare ostilità verso il duca di III si dichiarò favorevole all'accordo, con la riserva che la semplice ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] essa scrittrice o più verisimilmente semplice ispiratrice del B. che dettò il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual e nella Fiandra", da Filippo I a Carlo V "fulmine di guerra, spavento d' ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] il re di Napoli si circondava e di cui si mostrava amico, contro gli interessi suoi stessi e del Regno. D'altra parte, l'animosità contro i gesuiti, maturata da un uomo, come CarloIII ecclesiastica perdette l'antica semplicità ed assunse la nuova ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] semplice amministrazione della diocesi fino a quando, il 24 luglio 1517, non ne ricevette l'investitura completa. Poco dopo il incontrarsi con Carlo V.
Il D. di G. A. Bargenroth, London 1866, ad Indicem; III, 1-2, a cura di P. De Gayangos, ibid ...
Leggi Tutto