Figlio (m. 921) di Teodorico, conte di Autun, gli successe nel ducato di Borgogna (877 circa) col favore dell'imperatore Carloil Calvo, suo cognato. In appoggio ai re Ludovico III e Carlomanno lottò contro [...] anni aveva difeso la città; fu poi tra i maggiori sostenitori del conte Oddone e del suo successore sul trono di Francia, CarloilSemplice. R. lottò anche contro i Normanni di Rollone che costrinse (911) ad abbandonare l'assedio di Chartres. Durante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui intervenne il veto ufficiale con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo ilsemplice portavoce del papa e l'esecutore della sua volontà. L'istruzione, promulgata il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] archivio, ma per ilsemplice motivo "che non è il caso di dire uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è Siena 1934.
Dialogues, a cura di A. de Vogüé, I-III, Paris 1978-80.
Tra gli studi dedicati ai Dialoghi si rimanda ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] La morte di Carlo IX (30 maggio 1574) e la successiva ascesa al trono del fratello Enrico III fecero sperare in La missione di pace fallì per ilsemplice motivo che il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto quando l'esercito spagnolo aveva ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il figlio di Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli aveva riconosciuto il possesso di Parma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto di Carlo ai suoi piani. Non doveva poi rimanere un semplice dettaglio che i beni requisiti ai congiunti di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , s. Carlo Borromeo, il 4 novembre, e soprattutto s. Ambrogio, il 7 dicembre. popoli" (Insegnamenti, III, pp. 517-20). Rientrato a Roma il 5, P. si episodio probabilmente molto più complesso di un semplice contrasto di tendenze. Questa successione d' ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ai suoi occhi non la semplice costosa restaurazione della guarnigione spagnola, il comando, passato quindi al figlio Garcia, ed aderì invece al tentativo di mediazione svolto da Giulio III. Quando nell'autunno del 1553 trattò infine con Carlo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il C. svolse con scarsa regolarità) un semplice posto di tenore nella cappella del duomo, che ilil patrocinio dell'arciduca Ferdinand Carlo 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] semplice razzia; era un atto di forza calcolato in vista di un duplice obbiettivo. Voleva colpire il dall'alleanza personale che Carlo Martello e Pipino avevano animatori in Italia, Gregorio II e Gregorio III. Il problema dei rapporti di Roma con i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Venezia in qualità non di semplice "compagno", ma di "patron cupido Camerino da Paolo III, il quale - come si premurò di scrivere, ancora il 6 febbr. 1535, evince anche dal fatto che - transitando nel 1543 Carlo V per Peschiera - è G., con quattro ...
Leggi Tutto