CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] ad una impostazione semplice e narrativa della Carlo V per il palazzo del Pardo ma non riuscì a realizzare la opera per il sopraggiungere della morte il -114; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, III, Firenze 1846, pp. 461, 473-483; A. ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] il C. estese la sua facile vena immaginativa anche alla illustrazione di libri (A "Mezzocolle". Storia semplice Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 474; Diz. encicl. Bolaffi..., III, s. v.;L. F. Luciani, Diz. d. pittori ital. dell'800, ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all i temi d'effetto, il C. tornò alla realtà semplice della natura e ritrovò, della pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, III, ad Ind.; G. C. (catal.), Treviso 1977 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia intrecciate fra loro, semplice o elaborato, cioè ; Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une Instit ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo affreschi di una cappella, ma una semplice pala affrescata sopra uno dei tre masse cubiche, stipiti, colonne. IlIII libro riguarda la forma complessa o ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] semplice e senza velleità, sappiamo che il Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e of V. Giustiniani. Introduction and inventory, I-III, in The Burlington Magazine, CII (1960), pp ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , il C., come il suo coetaneo Carlo Fontana il quale creò una semplice e dignitosa facciata. Parte considerevole della sua attività, il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari. Durante il Storia di Macerata, III, Macerata1973, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Minor, 2001, p. 419) e da Gori Gandellini (III, 1771, p. 61), per essere poi travisato da Bianconi al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di romana, opposte alla semplice uniformità di quella greca ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele di Savoia, asceso al oltrepassando la semplice riproduzione mimetica ; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), maggio, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] il padre, semplice scalpellino, dovette influire il di S. Maria in via Lata, in Arte cristiana, III (1915), pp. 342 s.; G. Sobotka, in U 157; G. Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso e l'Arciconfraternita dei Lombardi in Roma, Roma 1967 ...
Leggi Tutto