GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nell'ottobre del 1487, ne ultimò il pagamento. Ilsemplice apparato decorativo del fonte rivela la sostanziale maestranze della città di Palermo, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, III (1883), pp. 1-5; G. Di Marzo, La pittura in Palermo ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] (1754). Raro è il ritratto a punta secca di CarloIII Re di Spagna, una delle sue ultime opere.
Il B. incise anche importanti campo si svolse così limitatamente al semplice intaglio di stampi di uso comune.
Morì a Ferrara il 19 ott. 1760.
Dello zio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] si considera la prima storia della Leggenda (Omaggio del semplice a s. Francesco) eseguita per ultima, e si 33-36, pp. 33-44; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, pp. 29-42; M. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , il personaggio non più di semplice tre Lussemburgo, conte di Ligny e cugino di Carlo VIII, sceso in Italia al seguito di Luigi ; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, III, p. 371; ibid. 1879, IV, pp. 17-53; ibid. 1881, VI, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il cortile del palazzo Luminati di Urbino, che anche nella facciata richiama le sempliciCarlo VIII, e la riconquista da parte degli Aragonesi, episodio ricordato come il primo impiego militare di mine.
A Siena, anche durante il , I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dall'idea assai semplice di un tabernacolo, il F. realizzò un , nel 1696 gli fu ordinato da Carlo Colonna, in vista dell'anno santo Zentralkomm. für die Erfassung und Erhaltung der Kunsthistorischen Denkmale, III (1909), p. 139; Ph. Dengel, Palast ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] prima volta un atteggiamento semplice, colloquiale.
Un disegno del B. pare avviarsi dal busto di Carlo I d'Inghilterra (1636; distrutto ", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40), pp. 88-106; L. Zanugg, Il palazzo ducale di Modena, in Riv. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , elevato su scarpa con semplice cortina di mattoni e fasce da Peruzzi a Carlo Tolomei per richiedere il saldo dello stipendio come prints and drawings in the British Museum. Raphael and his circle, III, 1, London 1962, pp. 134-150; H. Wurm, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] . 133), di certo non come semplice apprendista, visto che era tenuto a 1568), a cura di G. Milanesi, II-III, Firenze 1878, ad ind.; R. Borghini, Il riposo… (1584), a cura di M. Rosci Roma 1986, pp. 111-120; D. Carl, Das Inventar der Werkstatt von F. L. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] non si può considerare senz'altre prove una semplice vanteria, o magari l'autodenuncia di un " chi sarà stato il "Monsieur Gascon" (III, p. 222), 0 "Gascard" (III, p. 227 mai abbastanza lodato" Domenichino e a Carlo Maratta, i quali tutti "hanno con ...
Leggi Tutto