STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160.Intorno al 1160, entro la (1923) in tre stili coevi: un semplice stile a intaglio obliquo (Stile 1) e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] era semplicemente re dell'Anshan, una delle regioni sottomesse ai Medi, e cioè fra il di Shapur I (266). Alla fine del III sec. appartiene una torre votiva o commemorativa (un in dono da Harun ar-Rashid a Carlo Magno.
Per quanto riguarda le monete ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dal transetto settentrionale durante il pontificato di Niccolò III Orsini (1277-1280 prima storia del ciclo, raffigurante L’omaggio di un uomo semplice a san Francesco (cat. 8 a.1), fu al grande antiquario-collezionista Carlo De Carlo e sono oggi di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] quest'analoga temperie, il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 d. momento che il monarca si presenta come un alto borghese con un semplice abito da Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'artista si era recato con Carlo Magno nel 781. Costruiti in il suo biografo mette in luce la semplicità della sua prima chiesa sottolineando il e le fondazioni dei secc. 8° e 9° dei pontefici Leone III (795-816), Pasquale I (817-824) e Leone IV (847- ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia intrecciate fra loro, semplice o elaborato, cioè ; Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une Instit ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. carolingi, per es. nel s. di Carloil Calvo, dell'848-869 (Parigi, BN, lat di interpretazione, piuttosto che, semplicemente, il tema generico della persecuzione: a in the Manuscripts of the Septuagint, III, 1-2, Princeton-London-den Haag ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo affreschi di una cappella, ma una semplice pala affrescata sopra uno dei tre masse cubiche, stipiti, colonne. IlIII libro riguarda la forma complessa o ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] semplice. Analogamente si servivano del colore per simbolizzare il nelle monete della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua adesione instaurazione della sua Renovatio.
Bibl.: Fonti: Plotin., Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i; V, 8; VI, 9 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] poi disseppellirla all'entrata di Carlo VIII (1495): l'opera 1959- 60; D. Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione. semplici esami autoptici. Si evince da ciò ancora una volta che il ...
Leggi Tutto