PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] compare la prima citazione della città (Poeta Saxo, Annales). Nel 799 Carlo Magno incontrò a P. il papa Leone III e vi fondò il Sacro romano impero; nell'805 P. divenne sede vescovile.Il vescovo Badurado nell'836 fece traslare da Le Mans a P. le ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all i temi d'effetto, il C. tornò alla realtà semplice della natura e ritrovò, della pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, III, ad Ind.; G. C. (catal.), Treviso 1977 ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] il campanile venne demolito e ricostruito.
La basilica, orientata, presenta una struttura piuttosto semplice , in Storia di Milano, III, Milano 1954, p. 410 -237: 181-186.
Itinerari di San Carlo Borromeo nella cartografia delle visite pastorali, Milano ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] gli ultimi anni della sua vita come semplice monachus.E. fu scrittore e promotore , legata a Carlo Magno, hanno contribuito a determinare il percorso dell'arte . Fleckenstein, s.v. Einhard, in Lex. Mittelalt., III, 1984, coll. 1737-1739; V.H. Elbern, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco Medici (25 settembre 1534), il successore Paolo III gli confermò irrevocabilmente l’incarico luoghi terreni e ultraterreni. La semplice descrizione dunque di quell’immensa ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] (1512-17) e durante il pontificato di Paolo III (con G. Contarini, V colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre era impegnato nelle il lusso e il cerimoniale della Chiesa di Roma, emerge l’esigenza di una nuova architettura religiosa semplice ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ., di cui 325.660 ha. semplici) occupano il 44,8% della superficie territoriale; si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, pp. 101 verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. ...
Leggi Tutto
VELDE, van de
G. I. Hoogewerff
Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli [...] d. V. III (nato a Haarlem nel 1620, morto ad Amsterdam dopo il 1660) si distinse Goyen. Oltre a paesaggi di una tecnica semplice, quasi ingenua, ma efficace, dipinse banchetti tale fama nel singolare suo mestiere che Carlo II d'Inghilterra, nel 1672, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che all'inizio ebbe semplicementeil nome di templum Pacis, 119 s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la teorica semplicità di applicazione è il glicol polietilenico, Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986 October 1998), Rome 1998.
Il materiale scrittorio
di Carlo Federici
Questo tipo di materiale ...
Leggi Tutto