TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] . Il corpo longitudinale dell'edificio ha la forma di una semplice aula, il coro per es. nella chiesa di S. Carlo a Prugiasco-Negrentino, posta su un ; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali 1450-1500, I-III, Bellinzona 1993ss.
Letteratura ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] della morte di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò progetti semplice ordine di lesene doriche binate caratterizzate lungo il Z badan nad twórczoscia G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il tentativo di Carlo Maratti, quando ne era il "principe" fra il 1699 e il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il 30 sett. 1725, principe G. Chiari, ilsemplice e paesana, in anticipo sui tempi, non potevano incontrare il gusto ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] 1831 egli riuscì ad ottenere un impiego come semplice concertatore.
Tre anni dopo il C. dava la prima prova ufficiale come (Manferrari, III, pp. 366 s.); e la Luisa Miller (melodrammatragico in 3 atti; Napoli, S. Carlo, 8 dic. 1849), il cui soggetto ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] caratteri contraddittori: semplice pastore e glorioso diretto tra il sovrano celeste e quello terreno (Kaspersen, 1981), mentre nella Bibbia di Carloil Calvo ( 51; R.L. Wyss, s.v. David, in RDK, III, 1954, coll. 1083-1119; M. Schapiro, An Illuminated ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Carlo V. È molto probabile che durante il soggiorno romano ilIl Diario non ha pretese letterarie, ma è una semplice cronaca degli avvenimenti di alcuni anni: ilIII, Milano 1833, p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducato di Toscana sotto il governo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il "modello dalla statua" e nel 1828 per il nudo "aggruppato" e per il nudo "semplice commissione prestigiosa fu il Monumento a Carlo Emanuele II per Chirtani, L'arte negli studi degli artisti, III, F., in Il Pungolo, 8 marzo 1875; Notizie varie, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] nome Carlo", ma è indicazione errata come ha rilevato il Botteon pp. 9-11), ma forse il problema è più semplice di quanto non si creda perché ., 1962, pp. VIII-X; M. G. Rutteri, in Acropoli, III[1963], pp. 39-55; R. Marini, in Emporium, CXXXVII[1963], ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] ad una impostazione semplice e narrativa della Carlo V per il palazzo del Pardo ma non riuscì a realizzare la opera per il sopraggiungere della morte il -114; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, III, Firenze 1846, pp. 461, 473-483; A. ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] il C. estese la sua facile vena immaginativa anche alla illustrazione di libri (A "Mezzocolle". Storia semplice Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 474; Diz. encicl. Bolaffi..., III, s. v.;L. F. Luciani, Diz. d. pittori ital. dell'800, ...
Leggi Tutto