CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Saint-Riquier per volere di Carlo Magno, e così a d'imposta. Quando si ha il sostegno più semplice, monocilindrico, come in Notre-Dame ivi, pp. 31-38; C. Edson Armi, The Context of Cluny III Sculpture, ivi, pp. 39-50; P. Diemer, What does 'Prudentia ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435), mentre lavorato uno scultore (non un semplice scalpellino), ma specialista di ornato Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del comune ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] semplicità (per es. Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art).Altre botteghe lavorarono per Carloil Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, Washington 1972; id., ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. Hauck, . 1-2) - alla semplice vicinanza topografica, che per es ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] legno, una semplice cornice senza fondo né coperchio. L'operaio copre il terreno con .
Il 'timpano' o 'tamburo' fu inventato probabilmente in Egitto nella prima metà del III sec da Hārūn al-Rašīd (786-809) a Carlo Magno nell'807 è ben nota. Ibn Abī ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] disco dell'isola di Gotland similmente combinano ilIII stile e l'animale prensile; sotto l costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia è stata interpretata come la 'spada di Carlo', un trofeo dei V. di Dublino ( ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] degli scalpellini, il c. medievale, al riparo di una semplice tettoia, entro una L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V. Ascani
Area germanica
In area germanica, il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re di Francia Carlo V (Parigi, BN, 11°-12° (Miller, 1895-1898, III, pp. 29-37; II, tav. 10), il mondo, quadrato, è tripartito con all che vanno oltre la semplice indicazione topografica e, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 69), delle già citate notizie su Carlo Magno e le fonti termali di primo, il vestibolo è costituito da una semplice sala quadrata, mentre il calidario J. Sourdel-Thomine, s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. rer. Lang., 1878, pp. 398-424: 411).Mentre per il sec. 7° non si è conservato alcun c., neppure allo stato dalla struttura molto semplice, con colonne ...
Leggi Tutto