FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] (Carlo accontentato di essere usato come semplice percettore di sottoscrizioni: "E Garibaldi si veda l'Epistolario, I e III, Roma 1973-1981, ad Indices. Lettere del della vita del F. si rinvia, per il periodo carbonaro, a C. Cantù, IlConciliatore e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] il figlio fece propri e ai quali dedicò la maggior parte della vita.
Trascorsa la puerizia, Morosini fu collocato in istruzione nel collegio di S. Carlo da semplice ufficiale Correr, Mss. P. D. 342 C/III: G. Sagredo, Memorie istoriche de’ monarchi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] dello Stato "a semplice federazione gerarchica d' il C. aveva già sostenuto nel 1921 in polemica con l'allora ministro degli Esteri Carlo seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, (Opere, III, 3), Milano 1967, ad Ind.;P. Gobetti, Scritti Politici ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] e il monocromo con S. Benedetto smaschera il servo un semplice refuso. Soste in Modena di Giovanni d’Angiò e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione s., 50, 55; Ead., Arte in Emilia, III. Gli affreschi del Duomo di Modena e reperti d’arte ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] sempliceil più grande in Italia, con i corpi laterali in forma di tempietti circolari ritmati dalle semicolonne e dalle bucature sormontate alternativamente dai timpani triangolari e semicircolari, lodato da Carlo del XX secolo, III, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] meno presso il suo stesso discepolo Carlo Pascal, di Nicolini): Livio non più, o non già, semplice trascrittore, al suo meglio, del "fededegno" La letteratura latina anteriore all'influenza ellenica, I-III, Napoli 1924-1925; Studii critici e scritti ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] borsa di studio e un posto al Regio collegio Carlo Alberto per gli studenti delle province e nel 1877 rilievi del matematico belga (s. 3, III, 1884, pp. 252-256).
Questi 1886 dimostrò in modo semplice e definitivo il cosiddetto teorema di Cauchy- ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e se è vero che il merito fu di un semplice nocchiero, E. Cavallo, che veneto nel 1527 nella lega contro Carlo V (e, nonostante la sconfitta , II, pp. 131-135; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] il Ballo Excelsior di Manzotti. Il direttore della Gazzetta, Carlo «lì, dove Elssler disegnava Lisa semplice e infantile, civettuola, birichina e 1907; S. Chudekov, Istorija tancev (Storia della danza), III, Petrograd 1915, p. 353; O. Racster, The ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] il "rimutare" come un semplice "tradurre", annullando nelle parole del C. il 1859 comparve la seconda edizione curata da Carlo e Gaetano Milanesi sul codice più antico C.'s Traktat von der Malerei, München 1897, III, pp. 93-117; P. Toesca, Precetti d' ...
Leggi Tutto