MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di un soldato semplice. E dopo Campana, il M. aveva anche un altro scrittore con il segno incancellabile dell’alpino, Carlo Emilio Gadda, già alle a cura di F. Contorbia, Milano 2007, pp. XXVII-XXXI; III (1939-1968), ibid. 2009, pp. XVII-XXI (cfr. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] in occasione della canonizzazione di s. Carlo Borromeo. Da allora non si mosse le notizie di prima mano da quelle semplicemente riferite o magari distorte; più attendibile et Agostino... Libro III de gli suoi concerti, il tutto nuovamente composto, ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] . d.R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 4, III [1881], pp. 613-19), in cui confermò che le fibre e non le strie trasversali, semplici figure ottiche queste, sono il vero elemento costitutivo del tessuto muscolare.
Completò i lavori napoletani sui ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] il 22 lasciò Trento. Non molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo di Lorena e il non fu infatti che una semplice pedina, mossa da Roma 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, p. 142; C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, Roma ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] avuto con il re Carlo X. Nella capitale francese il B. trovò semplice incaricato d'affari A. Garibaldi. Nei confronti delledottrine del Lamennais il Artaud de Montor, Storia del Pontificato di Leone XII, III, Milano 1844, pp. 12, 41, 73 s.,104 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] Ordine camaldolese, con il nome di Pio III, sembravano aprire ad , propostagli dal papa, ritenendola un semplice modo di estrometterlo dall'Ordine.
L mandò in visione un poemetto celebrativo di Carlo VIII, ricevendone in cambio la sollecitazione a ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] il palazzetto di piazza Belgioioso a Milano o Cà Dario a Venezia). Tale atteggiamento non va visto come sempliceIl 4 giugno 1993 venne dato l'annuncio che il gruppo Ferruzzi, ormai guidato da Carlo 'Italia repubblicana (Einaudi), III, Torino 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] non cadono da sé vanno rimosse. Il rinnovamento non consiste dunque in un semplice ritorno alle origini, ma in un Sacra Rituum Congreg. Romana... beatificationis... servi Dei Pii IX, III, De scriptis, Romae 1962, Appendix ad Elenchum scriptorum, n. ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] la struttura del sepolcro, semplice e simile a quella Pisano, in L’Arte, XXXVI (1933), pp. 204-227; E. Carli, Il problema di N. P., ibid., XXXVII (1934), pp. 189-222; antica a Detroit, in La Critica d’arte, III (1938), pp. 170-183; W.R. Valentiner ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Il suo Primo libro delle messe (1619) è dedicato al cardinale Carlo de' Medici; il successive verranno elencate in semplice ordine cronologico. Missarum p. 327; II, ibid., 1802, pp. 201 s., 400-404; III, ibid. 1893, pp. 59 s.; IV, ibid. 1905, p. 100 ...
Leggi Tutto