CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] problematico.
In verità si era subito tentata la via più semplice e consueta, quella della stampa di cedole, emesse dal il frutto di pressioni locali e di corruzione e che si doveva rivedere quel concordato. Egli scrisse quindi a Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] s.), il M. ha trovato deciso riscatto negli studi di Dempsey, che attribuisce gli interventi a semplice pratica .; Id., M. C.C., in L'arte, a cura di G.C. Sciolla, III, Torino 2002, pp. 605 s.; J. Shearman, Raphael in early modern sources (1583-1602 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] facilità con cui egli era solito melodizzare, giungendo a una semplicità che tuttavia non risultava mai banale.
Sembra ormai certa la come op. III, e dedicate a lady Hamilton.
L'11 luglio 1772 venne alla luce Pietro Carlo, il suo primo figlio ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] senza alcuna revisione, semplicemente legate con il "filo di refe", di I. Cortona [Lorenzini], ibid. 1911, pp. III-XL); G. Biagi, Il babbo di "Pinocchio": C. Collodi, in La ), gestiti dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia.
La storia ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] a una situazione di pericolo: è una semplice raccomandazione» (Addante, 2014, p. il documento rivela come, dopo l’elezione di Paolo III Roma 1978, pp. 78 s.; Corrispondenza Giovanni Della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] gioventù milanese del tempo, da Carlo Cattaneo a Cesare Cantù ai il diritto ci impongono dunque il socialismo. Accettiamolo; è fare atto di filosofia". Di conseguenza non ci si poteva appagare della sempliceIII con l'opuscolo L'Italia dopo il ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] persuadendosi, certo con molta semplicità, che la felicità con il 1534, anno della morte di Clemente VII e dell'ascesa al pontificato di Paolo III, anche per il suo Piemonte e da questo stato d'animo nacque prima, nel 1831, la lettera a Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] di Milano del '48 e l'intervento di Carlo Alberto sembrarono al C. la dimostrazione della possibilità di ). Fuggito da Genova, il C. raggiunse a Roma il Mazzini e partecipò alla difesa della città come soldato semplice nella legione garibaldina. Alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] minore di Feltre.
Da Carliil chierico Luciani acquisì l'abitudine comunicativa che si fondava soprattutto sull'eloquio semplice e arricchito di episodi e immagini, il programma di Paolo VI.
Il 30 agosto G. confermò che la presidenza della III ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] svolse anche la musica: il fratello maggiore, Carlo, fu, infatti, pianista (in Millénaire monastique du Mont Saint-Michel, III, Culte de saint Michel et pèlerinages au Mont la didattica e dunque apparentemente semplice e didascalico, ma animato ...
Leggi Tutto