TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] , sia come una semplice presenza tecnica legata alla vedova di Carlo, ripetendo ancora una volta, in forme semplificate, il modello della tomba : indagini su un Sant’Andrea pistoiese, in Ricche Minere, III (2016), 5, pp. 5-19; G. Kreytenberg, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] facile lettura, di stile semplice e chiaro e di Carlo Alberto, "re del popolo", il più sicuro presidio delle stesse. Il B., che aveva appoggiato esplicitamente il coloniale e il movimento socialista); Le carte di Giovanni Lanza, III, Torino 1936 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Carlo Alberto, rifiutarono di aderire alla proposta.
Alla notizia dell'insurrezione di Milano il L. varcò ilil L. a Cavour, 8 dic. 1860, in Tavallini, I, p. 253).
Tornato semplice 410; t. II, pp. 571, 670, 726; III, (1854-1861), ibid. 1984, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] oltre la semplice cura del Auroux, Carlo Bernardini, III, t. 2, Roma 1961, pp. 820 s.
Storia linguistica dell’Italia unita, Bari 1963.
Introduzione alla semantica, Bari 1965.
La scuola tra lingua e dialetto, in La ricerca, II (1965), 8, pp. 1-61.
Il ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] FIAT, all’Olivetti approdò Carlo De Benedetti, che si non erano stati semplici sin dall’inizio degli anni Cinquanta quando il fiscalista siciliano si in Italia (1963-1995), in Storia dell’Italia repubblicana, III, Torino 1997, pp. 507 s.; L. Contini, ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] il lungo declino dell’ex capitale ormai declassata a semplice partiti di massa. Il suo discorso al teatro S. Carlo di Napoli, nell’ italiana. Dalla crisi allo sviluppo, in Storia d’Italia, III, Liberalismo e democrazia, a cura di G. Sabbatucci - ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] il "concerto" fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Ilsemplice, coscienzioso e sincero. La raccolta di musiche monodiche Il riforma melodrammatica di G. C., in Riv. musicale ital., III (1896), pp. 714-720; A. Solerti, Le origini ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] medesimi anni da Carlo Cattaneo, aveva il suo miglior professore il C. si rifugiava a Torino ove, in data 7 febbraio, pubblicava un pamphlet, Semplice e segrete della polizia austriaca..., Capolago-Torino 1852, III, pp. 358-360, e la lettera del C ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] di Ferrara e con Carlo IV di Lussemburgo e semplicemente, in rapporto allo scoppio della guerra con Genova, vicenda che avrebbe assorbito il di V. Rossi, II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III, Firenze 1937, XV, 4, pp. 139-143, XVIII, 16, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] anima, romanzo di A. Bazzero (ibid. 1885); Carlo Maria Maggi (ibid. 1885); Prefazione a Un poeta p. 771); e infine la lingua semplice, piana, raramente sciatta e banale, , in Tutte le opere, III, 1, p. 287). Che è il proposito esplicito e concreto di ...
Leggi Tutto